Categorie: Università

QS Ranking 2019, università italiane nelle top 10 mondiali

Secondo il “QS World University Rankings by Subject 2019“, ovvero la classifica universitaria mondiale per disciplina che individua le istituzioni che eccellono in decine di aree di studi, le università italiane migliorano le proprie posizioni. Il lavoro del QS ranking analizza oltre 1200 università di 78 Paesi, che vengono giudicate da 83mila accademici e 42mila datori di lavoro.

I dati riguardanti il nostro Paese sono molto incoraggianti. Le italiane, infatti, figurano nel 92% delle discipline: 44 su 48. E per numero di Atenei presenti in classifica, l’Italia è al quarto posto in Europa (dopo Regno Unito, Germania e Francia) e settima nel mondo. L’ambito più rappresentato è quello “Scienze della vita/Medicina”. Una delle voci che contribuisce a far risaltare l’eccellenza italiana è quella dei recruiter: il voto è tra il sette e mezzo e l’otto (sopra a 75/100) in ben 105 casi. Rispetto alla scorsa edizione, 192 posizioni sono invariate, 166 sono migliorate, 85 sono peggiorate, e 78 sono new entry.

È italiana la prima classificata mondiale per la disciplina “Studi Classici e Storia Antica”. Si tratta della Sapienza di Roma, che si posiziona, per il secondo anno consecutivo, davanti all’Università di Oxford, a quella di Cambridge, alla Sorbona di Parigi e a Harvard. Il Politecnico di Milano, invece, è l’unica università italiana a classificarsi tra le Top 10 in tre discipline: Ingegneria civile, Ingegneria meccanica e aeronautica e Design. La Bocconi di Milano si piazza all’ottavo posto nel mondo per i corsi di Business e Management, nello specifico per Economia e per Finanza e Contabilità. In classifica per la prima volta troviamo il Politecnico di Torino, al 24esimo posto per Ingegneria mineraria l’Alma Mater di Bologna, al 44esimo posto in Odontoiatria e al 50 posto in Scienze Bibliotecarie l’Università di Pisa.

Il responsabile Ricerca e Analisi di Qs, Ben Sowter commenta: “Questa edizione della classifica rivela una fotografia positiva per l’eccellenza accademica Italiana, iIl trend è degno di nota, specialmente se consideriamo la feroce competitività globale. Questo risultato incoraggiante, deve peró tenere conto di una sfida, quella della fuga di cervelli“, rispetto alla quale “l’Ocse segnala come l’Italia sia tornata ai primi posti nel mondo per emigrati, per la precisione all’ ottavo, e si stima che un terzo siano giovani laureati. Il mio augurio é che il vostro paese preservi il ritorno sull’investimento di risorse e talento, offrendo alle attuali e alle prossime generazioni di studenti le opportunità che meritano, affinché emigrare sia una scelta elettiva e non una necessità”.

Questo post è stato pubblicato il 27 Febbraio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025