Categorie: Attualità

Abolizione ora legale: arriva il sì del Parlamento

Il passaggio dall’ora solare a quella legale sembra destinato ad avere vita breve: è quanto decretato dalla maggioranza degli eurodeputati chiamati a scegliere in merito alla proposta della Commissione ed a votare.

Nonostante l’avvenuta approvazione, l’abolizione dell’ora legale non entrerà subito in vigore, in quanto bisognerà prima che tutti gli Stati membri dell’Unione Europea coordinino le loro decisioni per garantire che tale cambiamento non influisca negativamente sul mercato interno.

 Secondo quanto stimato dallo stesso Parlamento, i prossimi due anni basterebbero alla messa punto del piano ed il 2021 potrebbe essere l’ultimo anno con cambio stagionale all’interno dell’Unione.

I parlamentari tuttavia precisano che, una volta messa in atto la misura, gli Stati membri manterranno il diritto di decidere liberamente il proprio fuso orario: i Paesi che decideranno di mantenere l’ora legale dovrebbero regolare gli orologi per l’ultima volta l’ultima domenica di marzo 2021, mentre quelli che preferiscono mantenere l’ora solare dovrebbero spostare gli orologi per l’ultima volta l’ultima domenica di ottobre 2021.

Questo post è stato pubblicato il 27 Marzo 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

Con la fine dell’estate ormai vicina, inizia il conto alla rovescia per il ritorno tra…

24 Agosto 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

Come leggere questa guidaNon è una “classifica assoluta”, ma una selezione ragionata delle 10 sedi…

23 Agosto 2025

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

L'introduzione nelle scuole italiane di almeno le basi di un’educazione finanziaria è un'esigenza ormai imprescindibile.…

22 Agosto 2025

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

Scegliere l’università in cui iscriversi è una delle decisioni più importanti nella vita di uno…

20 Agosto 2025

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

Nel contesto accademico italiano, titoli come "Chiarissimo", "Amplissimo" e "Magnifico" ricoprono un ruolo solenne e…

20 Agosto 2025

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

Per l’anno scolastico 2025/2026, l’inizio delle lezioni varierà da regione a regione.A dare il via…

19 Agosto 2025