Categorie: Roma Tre

Università, atenei “plastic free”: a Roma Tre distribuite 30.000 borracce in acciaio

Un nuovo giorno, una nuova conquista per il “plastic free”: anche l’università di Roma Tre dice addio alle bottigliette di plastica, inquinanti e costose. Da oggi, saranno sostituite dalle borracce di acciaio inossidabile, presto disponibili anche nell’Ateneo Catanese.

L’Università della Capitale, come molte altre, conta un numero altissimo di consumi in fatto di bottigliette: circa 10.000 al giorno.“Durante gli esami – ha spiegato Luca Pietromarchi, Rettore dell’Università Roma Tre, a La Repubblica – abbiamo visto che gli studenti tirano fuori il telefonino, un libro e l’immancabile bottiglietta di plastica d’acqua e automaticamente le nostre aule sono diventate delle foreste di plastica: così è nata questa nostra iniziativa, seguendo inoltre la Strategia Europea sulla plastica che vieterà a partire dal 2021 la vendita di moltissimi articoli in plastica monouso”.

E così, da oggi, verranno distribuite ben 30.000 borracce di acciaio inossidabile, ritirabili presso gli 8 stand posizionati all’interno dell’Ateneo. Il nome dell’operazione plastic free è “The message is in the bottle“, rimando alla celebre canzone del gruppo britannico The Police, uscita nel 1979.“Invitando a non usare bottigliette di plastica miriamo ad un risparmio di circa 10mila bottigliette ogni giorno. L’università – conclude – ha la missione di pensare al futuro dei suoi studenti, e Roma Tre questo futuro lo vuole pensare più sostenibile e più pulito”.

L’iniziativa plastic free nelle scorse settimane è stata adottata anche dall’Università di Catania, che ha deciso di distribuire le borracce ai suoi studenti, partendo dalle matricole e dal personale, i professori, per estenderle al tutti nei prossimi mesi.

Questo post è stato pubblicato il 10 Aprile 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025