Categorie: Sapienza

Università trasformata in discoteca: mega festino abusivo alla Sapienza?

Come sia potuta accadere una cosa simile è quello che tutti si stanno ormai chiedendo in queste ore. Lo scorso weekend, infatti, la sede dell’Università Sapienza a Roma sarebbe stata trasformata in una vera e propria discoteca a cielo aperto. A riportarlo è “Il Messaggero”, che con un’accurata inchiesta riporta i dettagli sul rave party che sarebbe avvenuto abusivamente nei locali dell’Università.

Secondo le prime ricostruzioni, gli organizzatori dell’assurda serata sarebbero i collettivi che gravitano intorno all’Università Sapienza. A farne parte anche non studenti. I collettivi, come si legge nell’inchiesta del quotidiano, avrebbero avuto in mente l’evento da mesi, pubblicizzato sui social in barba alle ordinanze comunali. Ignorate l’ordinanza anti-alcol del Comune di Roma e anche le norme sulla sicurezza e sugli spettacoli pubblici.

La ricostruzione dei fatti

Il mega festino arriva a conclusione di due giorni di eventi abusivi, tra cui una proiezione cinematografica non autorizzata. Già a partire dalle 23.00 l’area si sarebbe affolla ta di migliaia di persone, non solo studenti, che avrebbero formato lunghissime code.

L’Università Sapienza diventa discoteca, location improbabile per una notte di sballi e illegalità. L’ingresso a soli 3 euro e la possibilità di bere a poco attirano anche minorenni e non studenti, attratti anche dalla possibilità di acquistare droghe facilmente.

Intorno alla mezzanotte la fila sarebbe aumentata esponenzialmente, al punto da costringere gli organizzatori ad aprire altre due entrate. Segno che quest’ultimi erano in possesso delle chiavi. Birre e superalcolici venduti a tutti, ma con un occhio all’ecologismo: chi restituisce il bicchiere, infatti, usufruisce di uno sconto di 0,50 centesimi. Presenti anche i cornetti, al costo di 1.50 euro. I balli sarebbero andati avanti per tutta la notte.

L’Ateneo si dissocia

In tutto ciò l’Università Sapienza chiaramente si dissocia e fa sapere di voler andare a fondo nella faccenda. L’iniziativa non organizzata dall’Ateneo è stata denunciata in Procura, bisognerà capire come mai gli organizzatori fossero in possesso delle chiavi. La Polizia è già in azione e gli organizzatori dovranno pagare delle sanzioni salatissime per l’accaduto. Tra le accuse la somministrazione abusiva di alcolici e l’assenza di licenza per il pubblico spettacolo.

 

 

 

 

Questo post è stato pubblicato il 13 Maggio 2019

Debora Guglielmino

Classe '94, la passione per l'informazione e il giornalismo mi accompagna sin da quando ero ancora una ragazzina. Studentessa di Scienze della Comunicazione, amo la lettura e le atmosfere patinate ed eleganti tratteggiate nei romanzi della Austen. Appassionata e ambiziosa, sogno di poter un giorno conoscere il mondo e di raccontarlo attraverso una penna e un taccuino.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025