Categorie: Lavoro

Unimi assume a tempo indeterminato: si cercano anche diplomati

L’Università di Milano è pronta ad assumere a tempo indeterminato: con tale scopo, vengono pubblicati sei avvisi per la selezione di 7 unità di personale da collocare presso i vari dipartimenti.

Si ricercano:

  • 2 risorse come addetto al settore amministrazione e servizi gestionali, per l’area amministrativa-gestionale (categoria D/D1), presso la Direzione Patrimonio Immobiliare. Sarà necessario possedere un diploma di laurea in Giurisprudenza, Economia e Commercio o Scienze politiche;  un laurea specialistica o laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze dell’economica, Scienze economico-aziendali, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Scienze della politica o Studi europei; una laurea specialistica in Teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Relazioni internazionali o Sociologia o una laurea magistrale in Servizio sociale e politiche sociali o Sociologia e ricerca sociale.
  • 1 risorsa come componente del team per la “Protezione Infrastrutture, Sistemi, Servizi” dell’ufficio di Staff Sicurezza ICT, per l’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati (categoria C/C1), presso la Direzione Generale – Ufficio di Staff Sicurezza ICT. Non risulterà indispensabile la laurea ma solo il diploma di scuola superiore di secondo grado.
  • 1  risorsa presso la Direzione Servizi per la Ricerca – Staff Animal Care (categoria D/D1) per l’area amministrativa-gestionale. Si ricercano laureati.
  • 1 risorsa presso Direzione Servizi per la Ricerca – Staff Contabilità Ricerca (categoria D/D1) per l’area amministrativa-gestionale. Sarà necessario possedere una laurea.
  • 1 risorsa presso Direzione Servizi per la Ricerca – Ufficio Finanziamenti Commerciali e Centri di Ricerca (categoria D/D1) per l’area amministrativa-gestionale. Si richiede la laurea.
  • 1 risorsa come esperto nella progettazione dell’offerta formativa relativa ai corsi di studio, ai requisiti, all’articolazione, all’erogazione dell’offerta formativa, nonché all’attività di accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio presso la Direzione Formazione e Didattica – Settore Progettazione e Regolazione Didattica, Assicurazione della Qualità (categoria EP) per l’area amministrativa gestionale. Non è basterà possedere una laurea ma servirà una particolare qualificazione professionale attinente al profilo descritto, ricavabile soltanto graze ad esperienza lavorativa di almeno 36 mesi maturata in materia di progettazione e accreditamento dell’offerta formativa presso Università o altre Pubbliche Amministrazioni.

Requisiti

Oltre ai relativi titoli di studio, i candidati dovranno essere dotati dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o cittadinanza di altro Stato membro della Unione Europea o una delle altre categorie ammesse dai bandi;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale o licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti.

Domanda e scadenza

Per partecipare ai concorsi è necessario presentare domanda entro il 29 luglio 2019 secondo una delle seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio Concorsi Personale Tecnico Amministrativo di Via S. Antonio n. 12 – Milano;
  • a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Università degli Studi di Milano  (Via Festa del Perdono n. 7 – 20122 Milano) , specificando il concorso a  cui si intende partecipare;
  • tramite una casella di posta elettronica certificata personale all’indirizzo PEC: unimi@postecert.it , inserendo come oggetto la dicitura suggerita sui bandi.

Prove d’esame

I partecipanti dovranno affrontare sia prove scritte che orali, confrontandosi con le materie previste dai programmi di concorso. Qualora il numero delle domande di ammissione risultasse superiore a quello previsto, sarà necessario procedere con alcune prove preselettive.

Questo post è stato pubblicato il 26 Luglio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025