Categorie: Scuola

Crocifisso a scuola, Fioramonti: “Meglio una cartina o la Costituzione”

Stanno facendo discutere le ultime dichiarazioni del ministro dell’Istruzione Fioramonti. Il ministro, intervistato ai microfoni del programma radiofonico “Un giorno da Pecora”, si è, infatti, espresso sull’annosa questione del crocifisso a scuola. Fioramonti ha dichiarato, in effetti, di puntare a una scuola laica e inclusiva.

Da anni, ormai, si discute sulla presenza del crocifisso, tipico simbolo della cristianità, nelle classi scolastiche. Il dibattito è più che mai aperto, tra chi lo ritiene un elemento d’identità nazionale e chi, al contrario, sostiene che esso vada contro la laicità della scuola pubblica.

A esprimersi sulla questione è, adesso, l’attuale ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti, che riguardo alla faccenda non ha dubbi. “Il crocifisso a scuola – ha sostenuto – è una questione divisiva, che può attendere. Meglio appendere alla parete una cartina del mondo con dei richiami alla Costituzione“.

Ritengo – ha continuato, inoltre, il ministro – che le scuole debbano essere laiche e permettere a tutte le culture di esprimersi .Non esporrei un simbolo in particolare ed eviterei l’accozzaglia, diventa altrimenti un mercato“. Riguardo alla possibilità di sostituire il crocifisso con la foto del Presidente della Repubblica, Fioramonti ha manifestato qualche perplessità. “La foto di Mattarella nelle aule? No, neanche il presidente la vorrebbe“.

Non si è certamente fatta attendere la risposta delle opposizioni, che, al contrario, ritengono il crocifisso un elemento centrale della cultura e dell’identità nazionale italiana. “Ricordiamo al Ministro – ha ribattuto Paola Frassinetti di Fratelli d’Italia – che, pur rispettando tutte le religioni, qui siamo in Italia ed è giusto che nelle aule ci sia il crocifisso. I fedeli di altre religioni devono per prima cosa rispettare i simboli della nostra fede. Se ne sono infastiditi, nessuno li obbliga a rimanere qua“.

Reazione analoga da parte di Forza Italia. “Il crocifisso – ha sostenuto Mariastella Gelmini non è un elemento di arredo, ma la testimonianza delle radici del nostro Paese“. “Chiunque conosca studenti e genitori – ha rincarato la dose Mara Carfagna sa che i problemi principali della scuola sono  altri. Le migliaia di insegnanti mancanti, le strutture non a norma, le palestre che non ci sono, il costo altissimo dei libri di testo. Indicare come un problema il crocifisso, simbolo della nostra identità, risponde ad una stantia visione ideologica e all’evidente inadeguatezza del Ministro per il ruolo che ricopre“.

Questo post è stato pubblicato il 1 Ottobre 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025