
Il occasione del 25 Marzo, il consiglio dei ministri ha istituito la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri: il “Dantedì”. Dario Franceschini, che ha proposto l’iniziativa, si è ritenuto soddisfatto: “Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia”.
Ogni anno, dunque, il 25 Marzo, si celebrerà il Dantedì: moltissime iniziative che coinvolgeranno scuole, studenti e istituzioni culturali, ricorderanno il genio italico. Sono oltre 400 le iniziative giunte al Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni della morte di Dante, presieduto dal filologo Carlo Ossola. Lo studioso ha accolto con favore la “nascita” del Dantedì: “Permetterà di ravvivare ogni anno la memoria del poeta, il cui ricordo è vitale per la sopravvivenza della nostra mente”.
Poteva essere investito dello stesso ruolo il 14 settembre, data di morte del poeta, ma si è preferito istituire la ricorrenza per il 25 marzo, data la sua più felice collocazione all’interno dell’anno scolastico. Anche Lucia Azzolina, neoministra dell’istruzione, si è ritenuta soddisfatta della proposta: “Abbiamo bisogno di rafforzare la cultura nel nostro Paese e Dante è un punto d’appoggio fondamentale”.
La proposta ha raccolto l’adesione di intellettuali, studiosi e prestigiose istituzioni culturali quali l’Accademia della Crusca, la Società Dantesca, l’Associazioni degli italianisti e Società italiana per lo studio del pensiero medievale.
Questo post è stato pubblicato il 21 Gennaio 2020
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy