Studente arrestato e torturato in Egitto: torna lo spettro del caso Regeni

Patrick Zaki, studente egiziano dell’Università di Bologna, è stato arrestato dai servizi segreti all’aeroporto del Cairo. La notizia è stata data sabato dall’organizzazione per la difesa dei diritti umani per la quale Zaki fa il ricercatore. La Procura di Mansoura, a 120 chilometri dalla capitale, secondo quanto scrive lo stesso Governo egiziano su Twitter, ha ordinato 15 giorni di custodia cautelare.

Subito dopo l’arresto il giovane è stato trasferito nel carcere di Mansoura, dove sarebbe stato torturato e interrogato in merito al suo attivismo. Il nostro Paese ha chiesto all’Unione Europea di attivare il meccanismo di “monitoraggio processuale“, che consente ai funzionari delle ambasciate dei Paesi dell’Unione di monitorare l’evoluzione del processo e di presenziare alle udienze.

Il ministero dell’Interno del Cairo ha precisato che la nazionalità dello studente è egiziana, sottolineata dalla pubblicazione del nome completo, ed è in stato di fermo in attesa delle indagini. L’arresto rispetterebbe un mandato di cattura emesso nel 2019, sconosciuto dallo stesso Zaki, ed è stato effettuato nel primo rientro in Egitto dalla data dell’emissione.

Immediatamente dopo la comunicazione del fermo, il Governo italiano si è prontamente attivato. “Il mio ministero si è subito attivato insieme all’università di Bologna per ricostruire la situazione dello studente Zaky. Lo studente è stato selezionato nell’ambito di un master europeo tenuto da università di diversi paesi. Insieme al ministro Di Maio stiamo operando tramite i canali diplomatici per reperire informazioni certe e trasparenti e verificare la situazione in maniera accurata nel rispetto dei diritti della persona”. ha dichiarato Gaetano Manfredi, ministro dell’Università e della Ricerca scientifica.

Gli avvocati dello studente hanno comunicato che l’attivista è stato accusato di “diffusione di notizie false, promozione del terrorismo e diffusione di dichiarazioni che disturbano la pace sociale”. Secondo quanto si apprende, Zaki è stato manager della campagna presidenziale di Khaled Ali, uno dei principali oppositori del presidente autoritario Abdel al-Sisi.

In Italia è immediatamente tornato alla mente il caso di Giulio Regeni, il ricercatore friulano torturato e ucciso dai servizi segreti egiziani tra il gennaio e il febbraio 2016.

Questo post è stato pubblicato il 10 Febbraio 2020

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025