Alimentazione e sviluppo del microbiota intestinale: l’Università di Parma partecipa alla ricerca pubblicata su “Scientific Reports”

I risultati della ricerca sono stati recentemente pubblicati nel lavoro “Diet influences the functions of the human intestinal microbiome” sulla prestigiosa rivista Scientific Reports.

Per l’Ateneo di Parma hanno collaborato alla ricerca, sviluppatasi nell’ambito di un finanziamento PRIN, Erasmo Neviani e Camilla Lazzi, microbiologi del gruppo di Microbiologia degli alimenti, e Nicoletta Pellegrini, dell’Unità di Nutrizione Umana del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco.

Mettendo a confronto gli effetti sul microbiota intestinale di un rilevante numero di soggetti vegani, vegetariani ed onnivori è stato possibile studiare come i microrganismi intestinali programmano il loro metabolismo adattandosi alle condizioni che si sviluppano nell’intestino. Ne consegue che tramite l’espressione di specifici geni i microrganismi dell’intestino sono in grado di convertire le principali molecole introdotte con gli alimenti in una serie di piccole molecole che possono influenzare significativamente la fisiologia dell’ospite.

Per scoprire cosa sia alla base degli effetti dei componenti dietetici chiave sulle funzioni microbiche e sul modo in cui si modulano le interazioni ospite-microbo, è stato utilizzato per la prima volta un approccio multi-omico.

I risultati ottenuti permettono un ulteriore e rilevante passo avanti nella comprensione di come la dieta possa prevenire/mitigare il rischio di malattie.

Si tratta solo dell’ultimo di una serie di lavori, condotti da questo network di ricercatori, che ha permesso di favorire la comprensione del rapporto tra alimentazione e microbiota intestinale. In considerazione dell’importanza della composizione microbica del nostro intestino le ricerche inducono ad elementi di comprensione di come l’alimentazione ed i microrganismi da essa veicolati siano uno dei principali fattori del benessere umano

Questo post è stato pubblicato il 19 Marzo 2020

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025