Pubblicato un nuovo studio: Covid-19 e Tocilizumab

L’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con la ASL 1 di Avezzano-Sulmona L’Aquila, ha deciso di iniziare uno studio clinico sull’efficacia e la sicurezza del tocilizumab nei pazienti con polmonite da COVID-19. Di tale studio è responsabile il prof. Roberto Giacomelli, ordinario di Reumatologia presso l’Università degli Studi dell’Aquila e direttore della UOC di Reumatologia dell’Ospedale regionale San Salvatore  dell’Aquila e sarà effettuato in collaborazione con il reparto di Malattie infettive dello stesso Ospedale, di cui è responsabile il dott. prof. Alessandro Grimaldi.

Si tratta del primo studio di questo tipo in Abruzzo ed ha trovato la condivisione e l’avallo del governatore della Regione Abruzzo Marco Marsilio e dell’assessore Guido Quintino Liris.

Lo studio trae ispirazione dai risultati dall’esperienza dei ricercatori cinesi, secondo cui il tocilizumab ha prodotto incoraggianti benefici clinici e laboratoristici in 21 pazienti affetti da polmonite severa o critica COVID-19 e da varie segnalazioni anche in Italia. Tocilizumab è un anticorpo monoclonale diretto contro il recettore dell’IL-6, uno dei mediatori dell’infiammazione che aumenta durante la risposta immunitaria contro il virus a livello degli alveoli polmonari. Tale risposta immunitaria e la conseguente “tempesta citochinica” finiscono con il produrre un significativo danno al parenchima polmonare, che può ridurre notevolmente la funzionalità respiratoria contribuendo all’elevata mortalità di tali pazienti. Questo studio nasce della necessità di permettere anche alla nostra Regione, non solo di utilizzare al meglio tale farmaco, ma anche di contribuire al miglioramento delle conoscenze su COVID-19. L’Università degli Studi dell’Aquila, con il prof. Roberto Giacomelli e il gruppo di ricerca da lui diretto, è da anni in prima linea nell’utilizzo di terapie innovative nei pazienti reumatologici. Lo scopo di questo studio è sicuramente  quello di aiutare chi si trova in prima linea a combattere il COVID-19, offrendo una nuova arma, ma non si esaurisce in questo perché l’obiettivo  finale è quello di contribuire a migliorare le conoscenze scientifiche e di consentire a tutti  una possibilità di guarigione.

Questo post è stato pubblicato il 26 Marzo 2020

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025