Categorie: Orientamento

Università: come scegliere il corso di laurea in 5 mosse

Se c’è qualcosa che impegna i pensieri degli studenti delle superiori quasi quanto l’esame di maturità, questo è certamente scegliere il corso di laurea. Se infatti si è già presa la decisione di proseguire gli studi dopo la scuola dell’obbligo, decidere cosa studiare può sempre mettere grande pressione alle future matricole. Questo perché l’avvio di un percorso di studi all’università comporta spesso un investimento importante di tempo, denaro e impegno.

Scegliere il corso di laurea, è una decisione che non può essere affrontata alla leggera. Tuttavia, il sentimento di spaesamento verso il futuro è normale da parte dei futuri studenti, essendo all’oscuro riguardo al mondo nuovo che li aspetta. Ecco quindi una guida per affrontare al meglio questa scelta.

1. Immergersi nell’ambiente

Il primo passo per avere le idee più chiare riguardo la scelta del corso di laurea può essere quello di immergersi nell’ambiente universitario. Frequentare le aule studio, vedere con i propri occhi cosa significa essere uno studente universitario sono esperienze molto importanti nel corso della scelta. Se possibile, anche chiedere informazioni a degli studenti può essere utile per rompere il ghiaccio e capire che questo nuovo mondo non è affatto ostile.

2. Area di studi

Una decisione fondamentale da prendere nel momento in cui si progetta il proprio futuro universitario è certamente quella dell’area di studi. Questa scelta può essere affrontata in due modalità opposte: per esclusione o per selezione.

Mentre la prima riguarda i più indecisi, la seconda è invece preferibile per gli studenti con le idee più chiare. Procedendo per esclusione, gli studenti potranno eliminare tutti i corsi che sicuramente non vogliono intraprendere. Il secondo metodo è invece contrario: la scelta può essere effettuata a seconda delle proprie preferenze e interessi. Può essere utile basarsi sui risultati ottenuti durante il percorso scolastico, ma l’università è un nuovo capitolo della vita di uno studente, quindi sarebbe meglio non un peso eccessivo al passato.

3. Ateneo

La scelta dell’ateneo nel quale seguire il corso di studi è fondamentale. Infatti, non tutti gli atenei erogano gli stessi corsi, quindi ogni studente dovrà scegliere in base alle proprie condizioni e priorità. Nel caso in cui si optasse per un percorso da studente fuorisede, è bene informarsi sulle possibilità di borse di studio che l’ateneo selezionato propone.

Un ottimo strumento per la scelta dell’ateneo sono di certo le classifiche Censis: pubblicate ogni anno, si tratta di valutazioni delle università migliori in Italia facilmente reperibili online. È possibile anche effettuare la ricerca in base ai corsi di studio.

4. Orientarsi nella scelta corso di laurea

Fondamentali nel corso dell’informazione per scegliere un corso di laurea sono anche gli appuntamenti organizzati dalle stesse università come Open day o giornate di orientamento di vario tipo. Solitamente i diversi atenei li organizzano nello stesso periodo ogni anno quindi non è difficile capire quando poter partecipare. Questi eventi sono inoltre spesso programmati con largo anticipo e molto pubblicizzati. Tuttavia, è bene tenersi informati seguendo i canali istituzionali delle università, o spesso anche i social che in alcuni casi sono abbastanza aggiornati.

5. Cercare informazioni tra gli studenti

Infine, decisamente utile potrebbe essere il confronto con altri studenti già iscritti. Gruppi universitari, forum, o anche luoghi frequentati da studenti possono essere i “mezzi” migliori attraverso i quali entrare in contatto con chi è già avviato in questo mondo.

Infatti, sebbene le esperienze siano spesso soggettive, un parere “dall’interno” da parte di un pari, può sicuramente essere utile per la scelta del corso di laurea da intraprendere. O anche un ulteriore modo per immergersi nel proprio prossimo futuro, che può tanto spaventare ma che allo stesso tempo sarà un’esperienza chiave della vita.

Questo post è stato pubblicato il 8 Maggio 2020

Martina Bianchi

Giornalista pubblicista con una laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations e una triennale in Scienze e Lingue per la Comunicazione, coltiva l'interesse per il giornalismo scrivendo per LiveUnict dal 2018 e coordinando la redazione da maggio 2022. Appassionata di lingue straniere, fotografia, arte e viaggi, ama scrivere di attualità, con un particolare interesse per i diritti e la storia.

Messaggi recenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025