Categorie: Studenti

Quali sono i vantaggi di studiare a casa?

Tra didattica a distanza e apprendimento sempre più individualizzato, ha senso fermarsi un momento a ragionare su quali sono i vantaggi di studiare a casa.

Alcuni tipi di apprendimento infatti richiedono necessariamente uno studio individuale, e la postazione di studio casalinga potrebbe garantire risultati molto migliori, alla lunga, rispetto all’apprendimento in classe.

Però, ovviamente, il vero vantaggio dello studiare a casa si ha quando il lavoro è ottimale ed efficiente. Se il tuo tempo medio di lettura di 1 pagina è di 2 ore, c’è qualcosa che è andato storto.

È evidente che parlando di studio da casa ha senso anche menzionare come diffondere la connessione a internet attraverso il WI-FI o come crearsi una postazione che ci aiuti nella concentrazione di ogni giorno.

Vediamo insieme qualche dritta pratica per ottimizzare i tuoi momenti di studio domestico, e per non renderli una lenta agonia.

Il principale vantaggio dello studio domestico? La concentrazione

Studiare da casa e in solitudine consente di concentrarsi unicamente sulla materia, e sulle proprie difficoltà nell’apprendimento della stessa. Consente di mettere il focus su noi stessi, sulla nostra ricezione specifica degli argomenti.

Notifiche e musica per massimizzare la concentrazione

Silenziare le notifiche del telefono, oppure lasciarlo spento, può essere un’ottima soluzione.

Un’altra buona idea può essere quella di ascoltare della musica che consente di concentrarsi. Non c’è una regola generale perché ognuno ha la propria playlist preferita, è sufficiente fare una piccola ricerca su Internet e fare qualche prova. Qualcuno preferisce il suono del mare, altri il rumore bianco, altri ancora l’elettronica minimal, altri il genere chill out.

La postazione individuale e separata

Rispetto a una biblioteca o a un’aula studio, lo spazio domestico consente di studiare in completa solitudine, se è ben gestito. Attenzione però alle minacce più frequenti alla concentrazione, come fratellini piccoli che entrano a chiederti di giocare con loro, oppure le console e i videogiochi vari nelle vicinanze.

Adibire uno spazio ad hoc allo studio è fondamentale – psicologicamente parlando – perché consente di elaborare i concetti in solitudine, attività che durante l’adolescenza è molto utile. Inoltre, consente di suddividere anche fisicamente gli spazi lavorativi da quelli del divertimento.

Diffondere la connessione a Internet attraverso il WI-FI

Non è pensabile per un ragazzo/ragazza che utilizza la didattica a distanza, o deve consultare materiale scolastico online, non avere una connessione funzionante.

Diffondere la connessione a Internet attraverso il WI-FI significa ad esempio verificare che il proprio router abbia una SIM a 4G.

Un trucchetto casalingo per aumentare la potenza del tuo router esistente è questo: crea una piccola parabola con del cartone e foderala di alluminio, poi posizionala proprio come una parabola satellitare, attorno all’antennina del router. Non è un sistema tecnologicamente molto avanzato, ma in qualche misura aiuta la diffusione del WI-FI. Anche se, nella maggior parte dei casi, comprare un nuovo router è più risolutivo.

L’importanza delle pause

Attenzione: le pause non vanno affatto confuse con momenti di distrazione! La pausa consente di riposare la mente dall’acquisizione di informazioni.

Se stai lavorando a un computer, 10 minuti di pausa ogni 45 minuti di studio sono importanti per riposare la vista e sgranchirsi le gambe, alzando il metabolismo basale, migliorando le difese immunitarie… insomma, la pausa è necessaria.

L’obiettivo di questi piccoli consigli è rendere lo studio da casa sostenibile mentalmente, fisicamente e psicologicamente. Sul lungo termine, vedrai che seguendo queste piccole dritte la concentrazione diventerà sempre più immediata e sempre più facile.

Questo post è stato pubblicato il 17 Dicembre 2020

Redazione

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025