Categorie: Orientamento

Come diventare medico: laurea e specializzazione

[toc] Sono tantissimi gli studenti appena diplomati che, di anno in anno, affrontano il test d’ingresso con l’obiettivo di ottenere uno dei tanto richiesti posti in Medicina e assicurarsi così una carriera in ambito medico. Ma come si fa esattamente a diventare medico? Quali sono le possibili specializzazioni dopo la laurea? Ecco una breve guida per entrare nel mondo della Medicina e per capire quale può essere la strada giusta da percorrere.

Laurea in Medicina

Ottenere una laurea in Medicina, naturalmente, è il primo passo per coronare il sogno di diventare un medico. Ma come si fa a scegliere quella giusta? Innanzitutto, occorre sapere che quello in Medicina e Chirurgia, in Italia, è un corso di laurea a numero programmato nazionale. Le aspiranti matricole dovranno, pertanto, affrontare un test nazionale e confrontarsi con gli studenti di tutta la Penisola. Le graduatorie, di conseguenza, non saranno redatte per ogni singola università ma saranno uniche. Per questo motivo, quando ci si iscrive al test, è possibile selezionare, in ordine di preferenza, le sedi in cui si vorrebbe frequentare il corso.


Classifica università Medicina: le migliori secondo Censis


Il corso di laurea in Medicina prevede sei anni, al termine dei quali l’aspirante medico dovrà discutere una tesi e otterrà l’abilitazione alla professione. Il sesto anno è principalmente dedicato al tirocinio professionalizzante, che lo studente potrà svolgere nelle aziende ospedaliere, nelle ASL, nei policlinici universitari e negli ambulatori convenzionati.

Come diventare medico legale

Per diventare medico legale, oltre ad aver ottenuto una laurea in Medicina, bisogna conseguire la specializzazione in Medicina legale. Quest’ultima ha la durata di quattro anni, durante i quali il medico avrà a disposizione una borsa di studio mensile. Quali sono le attività svolte da un medico legale? Si tratta, sostanzialmente, di una figura che collabora con la giustizia: l’obiettivo è quello di mettere a disposizione la propria competenza professionale durante delle indagini oppure in caso di malori, incidenti per individuare l’esatta causa del decesso di un individuo. Nel concreto, si occuperà di quella che viene chiamata “perizia del medico legale” che può consistere: nell’ispezione di un corpo e nella conseguente produzione della documentazione necessaria per indicare le cause del decesso; nel fornire un parere medico ai giudici; nell’effettuare delle ispezioni di controllo di prassi.

Come diventare medico di base

Il medico di base è una figura chiave nella vita di ogni individuo, che può fornire pareri, prestazioni o prescrizioni direttamente al paziente. Inoltre, si tratta della figura che fa da tramite tra il paziente e le aziende sanitarie. Ma come si fa a diventare medico di base? Dopo la laurea in Medicina, occorrerà frequentare una scuola di specializzazione della durata di 3 anni. Il medico potrà usufruire di una borsa di studio per tutta la durata del corso, alternando teoria e pratica.

Come diventare medico estetico

Il Medico estetico è un medico che si occupa di trattare i cosiddetti “inestetismi”. Dopo la laurea in Medicina, occorrerà completare una specializzazione di 4 anni in Medicina estetica, che coniuga materie attinenti alla chirurgia plastica e alla dermatologia. I quattro anni saranno coperti da una borsa di studio, qualora il laureato sia ammesso alla scuola di specializzazione. Tra i trattamenti di cui si occupa più spesso un medico estetico, troviamo: rughe, obesità, cellulite, acne. A differenza del chirurgo plastico, che si occupa di interventi molto più invasivi sul corpo del paziente, il medico estetico si occupa di trattamenti sul viso e sul corpo non invasivi.

Come diventare medico chirurgo

Per chi vuole lavorare in ambito chirurgico, esistono tante specializzazioni della durata variabile, da 3 a 5 anni. L’elenco compleoto dello specializzazioni è consultabile sul sito del Miur. In tutti i casi, lo specializzando avrà a disposizione una borsa di studio, il cui importo varierà a seconda dell’anno di specializzazione. Qualora stessi pensando di diventare un chirurgo generale, ecco quello che ti serve: una laurea in Medicina e Chirurgia e poi ottenere una specializzazione in Chirurgia Generale della durata di cinque anni.

Questo post è stato pubblicato il 8 Gennaio 2021

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025