Categorie: Orientamento

Come diventare influencer di moda: primi passi online e collaborazioni

Come diventare influencer di moda? Con l’avvento dei social media – in particolare di Instagram, Facebook e Tik Tok – moltissime persone hanno deciso di provare a dare una svolta alla propria vita e di diventare “influencer”. Tante persone ce l’hanno fatta, arrivando a guadagnare cifre esorbitanti, ma il successo non è così scontato per tutti e richiede un lavoro costante.

Uno degli ambiti da “influencer” più ambiti è certamente quello della moda. In Italia, se si pensa all’influencer di moda più popolare viene subito in mente Chiara Ferragni, una delle primissime persone che ha fatto di se stessa un brand. Realisticamente, si tratta ormai di un modello inarrivabile, ma certamente resta una figura a cui ispirarsi. Quali sono, allora, gli step per arrivare a costruire un successo simile?

Cosa fa un’influencer di moda

Un influencer è una persona che diventa popolare sul web grazie ai social media, che viene seguita da un determinato numero di persone chiamate follower. Per esempio, se una influencer del settore moda con 2 milioni di follower indossa una t-shirt di un determinato brand oppure fa una video recensione dell’ultimo modello di una borsa, il brand in questione riceverà grande visibilità mediatica guadagnando molti più soldi del previsto.

È altrettanto chiaro che all’influencer verrà corrisposto un compenso per aver fatto pubblicità per tale prodotto. Per arrivare a un livello simile, tuttavia, occorre fare tanta gavetta e costruire, pian piano, il proprio personal brand.

Come diventare influencer: collaborare con i brand

Per far crescere il proprio profilo Instagram e diventare influencer di moda, occorre innanzitutto scegliere la propria nicchia e il proprio pubblico di riferimento. Bisognerà poi lavorare con costanze e produrre quanti più contenuti. Il segreto è essere sempre più autentici per risultare interessanti e originali. Attirare nuovi follower è il primo obiettivo da porsi: come? Utilizzando gli hashtag giusti e interagendo il più possibile con loro.

Quando il numero di follower sarà abbastanza alto (generalmente dai 1000 in su è possibile cominciare a farsi notare), è bene cominciare a collaborare con qualche brand. Questo è il punto più importante e l’attività più utile che puoi fare sul tuo profilo. Naturalmente, è impensabile collaborare con grossi brand, almeno all’inizio, ma sono tantissimi i piccoli brand di settore alla costante ricerca di influencer disponibili a pubblicizzare i prodotti.

Il lavoro di influencer, con il tempo, richiederà sempre più tempo ed impegno. Non bisogna dimenticare, quindi, che sarà necessario curare costantemente la propria immagine e il proprio profilo social. Siete pronti?

Questo post è stato pubblicato il 28 Febbraio 2022

Redazione

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025