Categorie: Orientamento

Come diventare influencer di moda: primi passi online e collaborazioni

Come diventare influencer di moda? Con l’avvento dei social media – in particolare di Instagram, Facebook e Tik Tok – moltissime persone hanno deciso di provare a dare una svolta alla propria vita e di diventare “influencer”. Tante persone ce l’hanno fatta, arrivando a guadagnare cifre esorbitanti, ma il successo non è così scontato per tutti e richiede un lavoro costante.

Uno degli ambiti da “influencer” più ambiti è certamente quello della moda. In Italia, se si pensa all’influencer di moda più popolare viene subito in mente Chiara Ferragni, una delle primissime persone che ha fatto di se stessa un brand. Realisticamente, si tratta ormai di un modello inarrivabile, ma certamente resta una figura a cui ispirarsi. Quali sono, allora, gli step per arrivare a costruire un successo simile?

Cosa fa un’influencer di moda

Un influencer è una persona che diventa popolare sul web grazie ai social media, che viene seguita da un determinato numero di persone chiamate follower. Per esempio, se una influencer del settore moda con 2 milioni di follower indossa una t-shirt di un determinato brand oppure fa una video recensione dell’ultimo modello di una borsa, il brand in questione riceverà grande visibilità mediatica guadagnando molti più soldi del previsto.

È altrettanto chiaro che all’influencer verrà corrisposto un compenso per aver fatto pubblicità per tale prodotto. Per arrivare a un livello simile, tuttavia, occorre fare tanta gavetta e costruire, pian piano, il proprio personal brand.

Come diventare influencer: collaborare con i brand

Per far crescere il proprio profilo Instagram e diventare influencer di moda, occorre innanzitutto scegliere la propria nicchia e il proprio pubblico di riferimento. Bisognerà poi lavorare con costanze e produrre quanti più contenuti. Il segreto è essere sempre più autentici per risultare interessanti e originali. Attirare nuovi follower è il primo obiettivo da porsi: come? Utilizzando gli hashtag giusti e interagendo il più possibile con loro.

Quando il numero di follower sarà abbastanza alto (generalmente dai 1000 in su è possibile cominciare a farsi notare), è bene cominciare a collaborare con qualche brand. Questo è il punto più importante e l’attività più utile che puoi fare sul tuo profilo. Naturalmente, è impensabile collaborare con grossi brand, almeno all’inizio, ma sono tantissimi i piccoli brand di settore alla costante ricerca di influencer disponibili a pubblicizzare i prodotti.

Il lavoro di influencer, con il tempo, richiederà sempre più tempo ed impegno. Non bisogna dimenticare, quindi, che sarà necessario curare costantemente la propria immagine e il proprio profilo social. Siete pronti?

Questo post è stato pubblicato il 28 Febbraio 2022

Redazione

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025