Categorie: Attualità

4 programmi mobili di cui gli studenti possono beneficiare oggi

L’istruzione online sembra essere diventata parte integrante della quotidianità di tantissimi studenti, se non proprio di tutti. Gli insegnanti di tutto il mondo hanno imparato a sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie anche al di fuori delle situazioni emergenziali, integrandole come potenti strumenti educativi. Classi virtuali, video e altri strumenti tecnologici non solo si sono dimostrati in grado di rendere il processo di apprendimento più inclusivo, ma hanno favorito la collaborazione tra i ragazzi e gli insegnanti in maniera fino ad oggi inimmaginabile. Ogni giorno vengono messe a disposizione di tutti applicazioni sempre più utili ed intuitive, e non esiste studente al mondo che non abbia mai avuto a che fare almeno con una di loro.

 

Come l’uso di VPN ha rivoluzionato la didattica online

Per quanto la tecnologia si sia rivelata utile in ambito accademico è bene ricordare che un robot o una videochiamata non saranno mai in grado di sostituire completamente il processo educativo che avviene in classe. Nonostante il web sia pieno di pericoli e limitazioni, però, sia studenti che insegnanti hanno presto imparato a sfruttare al pieno le potenzialità che la didattica online offre a chiunque. L’uso di reti VPN, per esempio, si è diffuso rapidamente in ogni parte del globo, e oggi chiunque può accedere a risorse bibliografiche o audiovisive in pochissimi secondi. L’utilizzo di queste nuove tecnologie permette agli utenti di proteggere i propri dati personali e la propria cronologia di ricerca, dimostrandosi particolarmente utile per qualsiasi tipo di studente.

Applicazioni utili per incrementare il tempo di concentrazione

Passare tante ore al giorno davanti ad uno smartphone o ad un computer non è facile, e tanti studenti con il passare del tempo hanno lamentato un calo nella capacità di concentrazione. Ironicamente la tecnologia ha una soluzione facile e veloce anche per questa triste conseguenza della didattica online: numerose applicazioni mobili, infatti, permettono agli studenti di impostare timer di breve o lunga durata, interrotti da pause appositamente pensate per rilassare la mente tra una sessione di studio e l’altra. Le tecniche studiate dai professionisti dei procedimenti cognitivi spiegano che l’ideale sarebbe studiare 40 minuti per poi permettersi una pausa di 10, e così via fino a completare l’obiettivo predisposto per la giornata.

Tra cartaceo e digitale, le applicazioni che trovano la soluzione ad ogni problema organizzativo

Tecnologia e metodi didattici tradizionali si incontrano quando è il momento di organizzare il proprio lavoro o piano di studio. Google Calendar è forse l’applicazione che più di ogni altra facilita l’organizzazione degli studenti, permettendo di segnare obiettivi, impostare promemoria e condividere il proprio calendario con amici e insegnanti. Per chi invece preferisce il fai da te, negli ultimi anni sono nate diverse applicazioni pensate apposta per gli studenti: Evernote, per esempio, permette a chi ne fa uso di scrivere appunti e registrare note vocali, sincronizzando il tutto sul cloud e trasferendolo così da un dispositivo all’altro. Questa applicazione, inoltre, sfrutta un utilissimo sistema di tag grazie al quale è possibile suddividere i propri appunti per data e categoria. Le persone che utilizzano queste applicazioni ogni giorno sono sempre di più, e spesso anche i datori di lavoro ne raccomandano l’uso per poter organizzare al meglio i propri compiti.

Questo post è stato pubblicato il 29 Marzo 2022

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025