Categorie: Attualità

Quanto costa essere un fuorisede a Milano (affitto incluso)?

Il costo della vita da fuorisede a Milano può essere piuttosto impegnativo, soprattutto se paragonato ad altre città. Per chi ha un budget ridotto, tuttavia, possono esserci delle valide alternative, magari per risparmiare sul costo della stanza in affitto Milano o su altre spese essenziali come cibo e istruzione. In ogni caso la risposta a questa domanda sembra essere piuttosto gettonata per cui, valutando le analisi reperite online dalle più autorevoli testate italiane abbiamo cercato di tirare le somme e capire quanto costa davvero essere un fuorisede a Milano.

Stanza in affitto a Milano per fuorisede: quanto costa?

Innanzitutto occorre precisare che l’alloggio per studenti si concentra per lo più sulla ricerca di una stanza in affitto Milano, soluzione che abbatte di quasi il 70% i costi mensili dovuti. Con un regno di ben 35 poli universitari e una infrastruttura urbana che attira aspiranti universitari e lavoratori, Milano è sicuramente la città più apprezzata e gettonata per trascorre qualche anno.

Tuttavia i costi di affitto possono oscillare da un minimo di 450,00€ salendo fino agli oltre 2 mila in base a tipo di abitazione, vicinanza all’università e quartiere. Quindi parliamo di stanze condivise con due o tre persone, stanze singole o monolocali e bilocali. Il costo è molto variabile, ma la media mensile per l’affitto si aggira tra i quattrocento ed i cinquecento euro, cifra alla quale andremo ad aggiungere luce, acqua, gas, tassa comunale sui rifiuti, manutenzioni varie, internet, spesa alimentare e spostamenti sui mezzi pubblici.

I prezzi medi riportati dai media

Da questo conteggio, pertanto, escluderemo i costi extra, ovvero quelli per i momenti di svago e di relax come l’iscrizione in palestra, cene o aperitivi tra amici e così via. Per far fronte a tutte queste spese senza darsi agli sfarzi ci vogliono almeno 1300 euro mensili per vivere a Milano di cui un buon 70% è destinato ad affitto, cibo e bollette. Trattandosi di un dato medio possiamo dire che la cifra minima per vivere sia attorno a 900 euro e che la massima si attesti sui 1500.

Le stanze singole in affitto a Milano si aggirano in media tra i 500,00€ e gli 800,00€ mentre le doppie oscillano tra i 300,00€ e i 450,00€ al mese. Le altre soluzioni sono monolocali e bilocali che, secondo Milano Today, hanno vissuto un rincaro medio dei prezzi rispetto allo scorso anno. Un monolocale in zona Corso Genova – De Amicis, per esempio, costa attorno ai 700,00€ spese escluse mentre uno in zona Baggio Muggiano scende a circa 500,00€ spese escluse. Il bilocale, invece, viaggia tra i 600,00€ e i 1200,00€ nelle zone meno costose mentre arriva a cifre stellari attorno alle zone di Bovisa-Sempione.

È possibile spendere di meno?

Purtroppo non ci sono soluzioni a prezzo più basso rispetto alla scelta della stanza in affitto a Milano. In alternativa si possono considerare le zone limitrofe a Milano che offrono prezzi mediamente più bassi ai quali, tuttavia, si dovranno comunque sommare i costi per gli spostamenti. Per esempio le zone di Segrate, Cinisello Balsamo, Assago e Rozzano sono sicuramente meno costose dal punto di vista degli affitti e offrono soluzioni come monolocali a circa 200,00€ di media.

È ovvio che molto dipende dalla qualità dello stabile e dai metri quadri, ma spostandosi un po’ fuori dal centro è pur sempre possibile acciuffare ottime occasioni sia in appartamenti condivisi che in monolocali e bilocali.

I costi della vita, invece, dipendono un po’ dal nostro stile di vita. È ovvio che i consumi di cibo ed energia sono più o meno simili tra le persone per cui bisogna sempre considerare almeno quattrocento euro mensili oltre all’affitto per poter vivere dignitosamente concedendosi, una volta tanto, un aperitivo o una cena fuori.

Questo post è stato pubblicato il 21 Aprile 2022

Redazione

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025