Categorie: Orientamento

Carriera universitari: primo step corso di lingua inglese

In tutte le facoltà c’è un esame comune: lingua inglese! Per tanti è davvero un incubo: non tutti sono portati ad avere competenze linguistiche a livello universitario. Pochi sono coloro che parlano correttamente, comprendono un testo e seguono le serie tv in lingua originale. Ma esistono!

Molti sono i nostri colleghi che scelgono di migliorare la propria formazione scegliendo un corso inglese online, soluzione molto comoda da seguire tutto l’anno. Questo genere di corsi possono persino rilasciare delle certificazioni che, nell’ambito universitario possono essere utili, non tanto per il riconoscimento dei CFU, ma per avere delle competenze in più in fase di esame e non solo!

Non tutti sanno che le competenze linguistiche sono un bonus da usare anche presso le università italiane. E’ una tendenza appena arrivata in Italia, comunque le certificazioni di inglese, è ormai noto, facilitano l’accesso al percorso universitario e spesso sono un vero e proprio bonus da giocare. Ancora meglio, poi, le competenze, oltre a quelle scolastiche o a quelle dei corsi dei tantissimi enti di formazione, sono dovute anche a una vacanza studio in inglese. Un curriculum ricco di competenze in lingua inglese, in tante università, viene visto come migliore rispetto ad altri e vi sono consigli accademici che aumentano i CFU anche in base a queste certificazioni. I percorsi di studio, come ben sappiamo, sono sempre più orientati all’internazionalizzazione e questo indubbiamente favorisce chi conosce bene l’idioma anglosassone.

Perché conviene conoscere l’inglese

Le competenze linguistiche sono fondamentali nel mondo del lavoro ed anche se si vuol proseguire con la ricerca e lo studio universitario. La lingua internazionale per eccellenza è quella inglese. Non poche università italiane offrono tantissime possibilità di laboratori linguistici o addirittura di certificazioni di livello attraverso master, c’è chi si affida al personale interno e chi invece preferisce stringere contatti con realtà specializzate. In ogni caso: le lingue contano e servono sempre. Per questo motivo conviene tenere sempre in esercizio, infatti, è noto che lo studio delle lingue straniere richiede un apprendimento graduale e costante delle diverse conoscenze e competenze, che non può essere realizzato in tempi brevi.

Se oltre il mondo accademico si dà uno sguardo al mondo del lavoro è chiaro che tutte le realtà nazionali ed estere danno priorità a chi conosce la lingua inglese. E’ un dato di fatto: se parli le lingue straniere vieni pagato di più ed hai un ruolo principale. Nel nostro Paese crescono le società multinazionali e con la svolta dello smart working è diventato normale lavorare in staff sempre più internazionali. con cui bisogna confrontarsi. Nei ruoli da manager, poi, con l’internazionalizzazione aziendale, l’inglese non è solo richiesto ma è la competenza principale.

Per chi lavora e vive in un mondo sempre più rapido e digitalizzato conoscere la lingua anglosassone è diventato normale: sono sempre di più gli italiani che riescono ad ottenere delle competenze pari a quelle del livello madrelingua e questo è un ottimo dato da tenere in conto anche per lo sviluppo economico del nostro Paese.

Questo post è stato pubblicato il 26 Aprile 2022

Redazione

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025