Categorie: Lavoro

Foto Curriculum vitae: come sceglierla in 3 passi

[toc]

Foto curriculum vitae: si tratta di uno tra gli elementi più controversi quando si parla di CV. Infatti, ogni persona che si trova a realizzare il proprio curriculum è assalito da mille domande che hanno per protagonista la propria foto. Sarà necessario inserirla oppure no? E se sì, quale bisogna scegliere? E ancora, molti si chiedono se la foto può già rappresentare una discriminante nella scelta del candidato. Ecco quindi 3 consigli per scegliere la foto da inserire nel curriculum cartaceo o digitale.

Foto curriculum vitae: 1. Parola d’ordine: sobrietà

Un elemento da tenere sempre in considerazione quando si tratta di lavoro è la sobrietà. Infatti, è importante scegliere una foto che sia una rappresentazione di voi stessi a lavoro. Chiaramente, questo non significa mettere da parte la propria personalità, ma saperla esprimere con la giusta misura. Di conseguenza, niente foto con cocktail, al mare o in vacanza: dareste un’impressione di mancanza di professionalità.

Per quanto riguarda l’abbigliamento, in genere nelle foto curriculum vitae sono visibili solo le spalle, quindi basterà indossare una camicia o un capo sobrio non troppo elegante. In ogni caso, quest’ultimo passaggio varia anche a seconda del lavoro per il quale si invia il CV: infatti, se si tratta di una domanda per ruoli creativi, potrebbero senza dubbio essere apprezzati foto e strutture di curriculum che facciano risaltare il vostro estro.

2. Posizione, qualità e sfondo

Nonostante i ruoli creativi possano presentare delle eccezioni, è pur vero che se si decide di inserire una foto personale nel CV essa deve essere visibile. A tal proposito, è opportuno scegliere delle immagini che ritraggono il primo piano del candidato, o anche fino alle spalle. Inoltre, è fondamentale che la foto abbia una buona risoluzione, e che non si esageri con il “fotoritocco”, dato che quest’ultimo potrebbe far perdere qualità all’immagine.

Infine, lo sfondo gioca un ruolo fondamentale: meglio sceglierne uno neutro, come una parete da un colore chiaro così da far risaltare il viso della persona ritratta.

3. Atteggiamento ed espressione

L’ultimo step da considerare è quello dell’atteggiamento ed espressione nella foto. Il consiglio è quello di apparire sicuri, con lo sguardo rivolto verso l’obiettivo così da comunicare consapevolezza alla persona che esaminerà il CV.

Inoltre, una foto sorridente, con un’espressione positiva e rilassata potrebbe attirare maggiormente l’attenzione della persona che si occupa del recruiting. Infatti, sempre più aziende e organizzazioni richiedono che il proprio personale abbia un atteggiamento positivo al lavoro, e la foto potrebbe essere il modo per dimostrare che rispecchiate questo aspetto.

Questo post è stato pubblicato il 20 Maggio 2022

Redazione

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025