Categorie: Università

Come laurearsi in ingegneria gestionale? Iscrizione, test di ingresso e consigli

L’ingegneria gestionale è un ramo dell’ingegneria che si occupa dell’organizzazione delle diverse tipologie di imprese.  Per diventare un professionista in questo settore, occorre conseguire una laurea in ingegneria gestionale online o presso un ateneo fisico. In genere, questo corso viene inserito tra i corsi di ingegneria gestionale o ingegneria dell’informazione, e presenta un piano di studi variegato, che spazia dalla matematica al diritto, passando per l’economia e l’informatica. Si tratta, in breve, di un corso di laurea caratterizzato da materie eterogenee che offre ottime possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro, anche subito dopo aver conseguito la laurea.

Dove studiare ingegneria gestionale

Negli ultimi anni ingegneria gestionale è diventato un corso di laurea piuttosto diffuso. Questo significa che esistono svariate università dove è possibile conseguire la laurea in questo particolare settore. Ma non finisce qui, ormai è possibile laurearsi in ingegneria gestionale online, ovvero direttamente da casa senza dover seguire fisicamente le lezioni. A questo punto ci si potrebbe chiedere: dove studiare ingegneria gestionale? La risposta è dipende. Questo perché occorre considerare svariati fattori, ad esempio se si ha già un lavoro, o un impegno full time, è consigliabile studiare online in modo da poter ottimizzare il tempo a disposizione.

Come accedere al corso di laurea in ingegneria gestionale

La maggior parte delle università tradizionali, permettono di accedere al corso di studi in ingegneria gestionale previo superamento di un test di tipo TOLC-I. Questo acronimo sta ad indicare Test Online Cisia Ingegneria, ovvero somministrato da un consorzio che raggruppa molteplici università del territorio con lo scopo di offrire dei test standardizzati (con egual numero di domande da svolgere nello stesso lasso di tempo). I futuri studenti, per svolgere il TOLC-I, si recano presso le sedi universitarie ed utilizzano i pc messi a disposizione dagli atenei. Tuttavia, negli ultimi anni, per via della pandemia, ogni candidato ha svolto il test dalla propria abitazione. Ma quali sono le materie previste dal test? Il TOLC-I prevede 50 domandi divise in 4 sezioni corrispondenti ad altrettante discipline (20 domande di matematica,10 domande di scienze, 20 di logica e comprensione verbale). Al termine del primo test, vi sono ulteriori 30 domande concernenti la lingua inglese, da svolgere entro 15 minuti. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta non data vale 0 punti e vi è una penalità di 0,25 punti sottratti per ogni errore. Se si ha intenzione di iscriversi ad un corso di ingegneria gestionale online, invece, i test vengono erogati in maniera differente a seconda del regolamento interno, e sia le modalità di erogazione che le materie potrebbero variare.

Perché studiare ingegneria gestionale

I motivi che possono spingere una persona ad iscriversi ad un corso di laurea in ingegneria gestionale sono molteplici. In primis la prospettiva di trovare un lavoro in fretta. Diversamente da altri corsi di laurea, la laurea in ingegneria gestionale online e tradizionale è piuttosto ricercata nel mondo del lavoro. Non a caso, anche i neolaureati riescono a trovare, anche dopo pochi mesi dalla laurea, un’occupazione ben retribuita. Inevitabilmente tutto questo fa gola ai giovani che hanno voglia di avere una propria indipendenza economica.

Questo post è stato pubblicato il 14 Luglio 2022

Redazione

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025