Categorie: Università

Università, nasce in Italia il primo corso di laurea sulla lingua dei segni

Per la prima volta in Italia, arriva alla Sapienza di Roma il nuovo corso di laurea dedicato alla lingua dei segni. L’ateneo propriamente ha annunciato l’apertura di questo nuovo corso che prenderà avvio nell’anno accademico venturo, nonché anno 2022-2023.

L’idea di questo nuovo Corso è quello abilitare i nuovi iscritti alla comprensione del linguaggio della categoria fragile affetta di sordità, e dunque, imparare a saper trattare la lingua dei segni. “Per la nostra università è un motivo di grande orgoglio – ha affermato la rettrice Antonella Polimeni – essere riusciti a costruire per primi questo nuovo percorso di laurea. Gli iscritti acquisiranno specifiche competenze sia teoriche sia applicate che permettono di operare, in maniera critica e consapevole, nei vari ambiti della mediazione linguistica e culturale con la comunità segnante costituita da persone sorde e udenti e da persone con disabilità e comorbilità”.

E’ un ulteriore passo verso la solidarietà. L’Ateneo di Roma s’impegna nell’ideazione di un ateneo inclusivo e accessibile a tutti, offrendo una possibilità a chiunque voglia imparare e conoscere senza limiti e senza alcune distinzioni.

Il sito ufficiale dell’ateneo rende chiaro che il nuovo corso farà parte del dipartimento di Lettere e culture moderne. Il corso prevedrà lezioni per “fornire una conoscenza della linguistica delle lingue parlate e segnate, della semiotica e della filosofia del linguaggio, della legislazione relativa alla disabilità, degli aspetti psicologici, antropologici delle teorie e delle tecniche della traduzione” e stavolta la lingua segnata avrà uno spazio proprio.

E’ chiaro che, oltre al percorso di studio della lingua dei segni sarà affiancato un percorso pratico circa l’apprendimento LIS e, verso il secondo e terzo anno di laurea gli iscritti si sottoporranno a dei tirocini e stages in cui metteranno in prova l’assimilato, per un totale di 48 cfu. Il corso in questione abilita i laureandi a mansioni di interprete, accompagnatori turistici durante attività LIS, e consulente per servizi linguistici e attività comunicative.

Questo post è stato pubblicato il 3 Agosto 2022

Redazione

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025