Categorie: Tecnologia e social

I migliori browser ed estensioni per l’elearning

Dal 2020 la realtà di centinaia di milioni di persone a livello globale è cambiata improvvisamente. La pandemia di Covid-19 ha provocato mutamenti sostanziali, tra cui nel nostro rapporto con la tecnologia.

Ormai facciamo molte più cose online rispetto a tre anni fa — anche se eravamo già attaccati ai nostri cellulari. Il lavoro, la spesa, l’interazione con amici e familiari e addirittura lo studio sono diventati almeno parzialmente virtuali per quasi tutto.

A proposito di studio, vorremmo dedicare questo articolo a tutti voi che avete bisogno di staccarvi un po’ dai social e concentrarvi sulla lettura, sia per prepararvi alla maturità che per scrivere la tesi di laurea.

Fermiamoci quindi sui browser e le estensioni più indicate per aiutarvi a ottimizzare i vostri studi. Quali sono i migliori browser per gli studenti?

  1. Firefox

Cominciamo da una delle opzioni di browser più popolari al mondo, (non per caso). Oltre ad avere un’interfaccia facilissima da usare, Firefox dispone di funzionalità straordinarie, tra cui un password manager molto efficiente e una memoria integrata capace di riaprire senza errore tutte le pagine chiuse quando il computer va in crash.

  1. Chrome

Celebre come il browser più veloce tra tutti, Chrome è estremamente pratico per l’elearning dal momento che è pienamente integrato con  altre soluzioni sviluppate da Google come Gmail e Google Drive. Poi è uno dei browser con più add-on disponibili.

  1. Opera

Opera è uno dei browser più indicati per gli studenti, innanzitutto perché facilita il multitasking tramite gli spazi di lavoro che ti consente di creare. Poi dispone anche di un adblock integrato e di un sistema molto semplice per fare screenshot.

  1. Safari

Tra i browser recensiti in questo articolo, Safari è l’unico che ha un profilo utente legato a dei dispositivi specifici: i prodotti Apple, in cui Safari è sempre pre-installato. Gli studenti che utilizzano altri sistemi operativi raramente lo scaricano, ma dovrebbero provarci. Safari è particolarmente intuitivo e veloce.

  1. Microsoft Edge

Il browser per PC per eccellenza — dato che viene pre-installato su Windows — è personalizzabile e soprattutto affidabile, in quanto protegge i tuoi dati e scannerizza siti e download in cerca di attività sospette. Può essere ancora più utile per l’elearning dei bambini, grazie al modo di navigazione sicura totalmente impostato dai genitori.

Quali estensioni sono le più utili per l’elearning?

  1. VeePN

Un’estensione VPN per Firefox (e tutti gli altri browser) è utilissima per qualsiasi studente, dal momento che assicura la privacy e ti consente di accedere a qualsiasi contenuto bloccato in Italia. La chiave sono i tunnel creati dalle app VPN attraverso i quali l’informazione naviga totalmente al sicuro. Tra tutte le opzioni disponibili, VPN estensione Firefox come VeePN è decisamente una delle più efficaci. Uno dei punti di forza dell’app è la prova gratis che ti offre prima di farti acquistare un abbonamento. Puoi scaricarla anche in italiano. Questa, però, è solo il primo add-on per Firefox che ti consigliamo. Vediamo le altre.

  1. Pocket

Pocket è ottima per velocizzare il processo di salvare le tue fonti; basta aggiungere una pagina qualsiasi all’app e tornare lì quando vorrai rileggerla. E il meglio è che puoi usare lo stesso account su tutti i tuoi dispositivi, in modo da avere sempre a portata di mano quello che stai leggendo.

  1. Wired-Marker

Questo add-on per Firefox ha una funzione cara a tantissimi studenti: quella di evidenziare i testi. Con Wired-Marker, puoi scegliere tra diversi colori di evidenziatori per identificare facilmente i passaggi centrali delle pagine che aggiungi tra le tue preferite. L’alternativa per Chrome invece si chiama Super Simple Highlighter.

  1. AdBlock Plus

Ormai l’interfaccia del web è colma di pubblicità da tutte le parti, per cui la possibilità di bloccare gli annunci e leggere senza distrazioni — proposta da AdBlock Plus — è davvero preziosa. Non c’è da stupirsi che AdBlock Plus sia certamente tra gli add-on più famosi in assoluto.

  1. Stay Focused

Se anche tu fai fatica a non controllare i tuoi social ogni minuto, allora Stay Focused è fatta su misura per te. Sarà forse una soluzione un po’ radicale, ma tanti studenti ne beneficeranno. L’app limita il tempo che spendi sui social vietandoci l’accesso dopo il numero massimo di ore che sceglierai tu.

Da ricordare: tutti gli utenti che utilizzano computer, tablet e cellulari per studiare — una percentuale sempre più significativa a livello globale — dovrebbero provare i browser più pratici e le estensioni più efficaci ad ottimizzare lo studio. Tantissime sono le app utili in questo caso, tra cui quelle che aumentano la tua sicurezza informatica e quelle che offrono strumenti per assistere la lettura.

Questo post è stato pubblicato il 8 Settembre 2022

Redazione

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025