Categorie: Università

Come presentare ricorso a Medicina: procedure e tempistiche

“Come presentare ricorso a Medicina?”: è una domanda che, ogni anno, molti candidati si pongono, anche appena poche ore dopo lo svolgimento del test.

Come i precedenti, anche il Test Medicina per l’accesso ai Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e odontoiatria e Protesi dentaria fa discutere e attira critiche: non pochi individuano irregolarità. Ma per quali ragioni è possibile presentare ricorso e, soprattutto, come procedere se interessati? Ecco tutte le informazioni utili.

Perché e come presentare ricorso a Medicina?: le possibili ragioni

Un partecipante alla prova può decidere di presentare ricorso perché animato da disparate ragioni.  Tra le più consuete, si citano:

  • errori nella formulazione dei quesiti della prova somministrata: già l’anno scorso il test ha scatenato i dubbi e le polemiche degli aspiranti camici bianchi. Persino la Ministra Maria Cristina Messa ha dato ragione ai candidati, ammettendo che errori erano stati effettivamente commessi e annunciando l’annullamento delle domande sbagliate. Anche quest’anno le segnalazioni si rincorrono;
  • un numero di posti banditi inferiori rispetto al fabbisogno determinato dall’Accordo Stato Regioni;

È possibile aggiungere alla lista delle ragioni fondate anche eventuali errori nell’attribuzione del codice etichetta.

Come presentare ricorso a Medicina? Procedura e tempistiche

Chiunque non abbia raggiunto il punteggio necessario per accedere ai Corsi di Laurea già indicati e, al tempo stesso, individuato una di queste anomalie, può procedere al ricorso, con l’obiettivo di ottenere comunque un posto e procedere con l’immatricolazione.

Per farlo, tuttavia, bisognerà tenere a mente precise tempistiche. Come spiegato dall’Avvocato Cristiano Pellegrini Quarantotti, il ricorso andrà presentato dinanzi al TAR del Lazio entro e non oltre i 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Verrà formulata una richiesta di discussione cautelare dell’istanza di iscrizione, che si celebrerà con una udienza fissata probabilmente tra dicembre e gennaio 2023. Per conoscere l’esito dell’udienza, dunque della domanda di iscrizione, bisognerà attendere ulteriori 4 o 5 giorni dalla stessa udienza.

Come diventare infermiere senza test di ammissione: cosa scegliere

Questo post è stato pubblicato il 27 Settembre 2022

Redazione

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025