Categorie: Attualità

EdrawMind, il miglior alleato per costruire le tue mappe mentali con pochi clic

In ambito di studio, e anche di lavoro, stanno trovando un’ampia diffusione le mappe concettuali che sono la rappresentazione grafica di più concetti, messi in relazione tra di loro, partendo da quello iniziale.

Questa metodologia, introdotta negli anni ’70 dall’accademico statunitense Joseph Novak, mira alla comprensione “significativa” di uno o più concetti contrapposta a quella “meccanica”, che si basa esclusivamente sulla memoria. L’obiettivo è comprendere realmente i concetti analizzati piuttosto che impararli a memoria.

Per gli studenti le mappe concettuali aiutano a vedere le cose visivamente, evidenziare connessioni tra i vari concetti, identificarli, analizzarli, scomporli, modellarli e organizzarli a proprio piacimento.

Per gli insegnanti invece le mappe concettuali rappresentano preziosi strumenti didattici per gli argomenti oggetti di studio, grazie ai quali è possibile verificare e valutare il livello di comprensione di un argomento e registrare i progressi nello studio da parte degli studenti.

Proprio per questo motivo sono nate diverse app per mappe concettuali e una delle più apprezzate è EdrawMind, che analizziamo approfonditamente nei successivi paragrafi.

Come costruire una mappa concettuale con EdrawMind

EdrawMind ti mette a disposizione tantissimi modelli di mappe concettuali, da quelli scientifici a quelli aziendali fino a quelli salutari. Creare una mappa concettuale da zero potrebbe risultare complicato per chi non ha particolare dimestichezza con l’argomento o non ne ha mai fatta una, ma su EdrawMind puoi trovare mappe già preimpostate presenti nella galleria. In alcuni casi si tratta di modelli creati da altri utenti da cui prendere spunto.

Passiamo adesso all’aspetto pratico e analizziamo le varie funzioni disponibili per creare facilmente e con pochi clic una mappa concettuale con EdrawMind:

  • Brainstorming creativo. Oggi il brainstorming è una tecnica decisionale sempre più apprezzata nei diversi ambiti lavorativi, e non solo, per aiutare il cervello e generare un flusso libero di idee. EdrawMind fa andare il cervello a briglia sciolte per un brainstorming creativo individuale e di gruppo;
  • Annotazioni. Questa funzione è utilissima per gli studenti che possono prendere appunti e annotazioni con le mappe mentali durante conferenze e lezioni;
  • Pianificazione dei progetti. Le mappe mentali possono essere usate anche per pianificare progetti, per creare strategie aziendali, per organizzare eventi e per tanto altro ancora;
  • Gestione delle riunioni. In una vita così frenetica può risultare complicato ricordarsi impegni, appuntamenti e riunioni. Con una singola mappa mentale puoi organizzare tutti gli ordini del giorno, creare presentazioni rapide, raccogliere dati e assegnare i compiti da eseguire;
  • Gestione delle idee. Per sfruttare tutte le potenzialità di un gruppo di lavoro puoi usare le mappe mentali per generare, raccogliere e custodire idee ma anche i feedback delle persone coinvolte per valutare e commentare gli argomenti e dare priorità ai compiti da svolgere;
  • Gestione della conoscenza. Con EdrawMind il sapere collettivo di un’azienda o di un gruppo di lavoro viene archiviato all’interno di una mappa mentale disponibile per tutti e che può essere aggiornata in qualsiasi momento.

I segreti del successo di EdrawMind

Perché EdrawMind piace così tanto? Il motivo è da ricercare nell’interfaccia semplice e intuitiva, accessibile anche ai principianti. Il software presenta modelli di mappatura concettuale già impostati che possono poi essere personalizzati secondo le proprie specifiche esigenze e necessità.

Del resto semplicità e accessibilità rappresentano due dei principali cavalli di battaglia di Wondershare, l’azienda che produce software facilmente utilizzabili per tutti in modo da rendere il progresso tecnologico più “democratico”.

Il software presenta costi accessibili a tutti e propone diversi piani di abbonamento per le differenti tasche. Se vuoi prima testare le effettive funzionalità e potenzialità di EdrawMind puoi tranquillamente provarlo gratuitamente, così da conoscere le varie funzioni e comprendere bene come sfruttarle e scegliere qual è il pacchetto migliore per le tue esigenze.

Questo post è stato pubblicato il 4 Novembre 2022

Redazione

Messaggi recenti

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…

26 Agosto 2025

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…

26 Agosto 2025

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…

26 Agosto 2025