Categorie: Università

Migliori università al mondo, quali sono le eccellenze italiane? La nuova classifica

Migliori università in Italia e nel mondo? È la tredicesima edizione del QS World University Rankings by Subject a fornire interessanti risposte a riguardo. Tra conferme e novità, ecco cosa emerge. 

Italia ai primi posti

Il report compilato dagli analisti della formazione universitaria mondiale, QS Quacquarelli Symonds, fornisce un’analisi comparativa indipendente delle prestazioni di ben 15.200 programmi universitari individuali, frequentati da studenti di oltre 15.700 università ed in 93 Paesi diversi. Si tengono in considerazione 54 materie raggruppate in 5 ampie aree tematiche.

Consultando la nuova serie di classifiche  si scorge la presenza di 56 atenei italiani, che ottengono nelle 54 discipline accademiche incluse 530 piazzamenti in totale, 39 in più rispetto alla scorsa edizione. Considerando, invece, le classifiche con al centro più in generale le cinque macro aree di studio considerate, si contano 96 piazzamenti “tutti italiani”.

Pochi posti tra le classifiche per il Bel Paese? Tutto il contrario: l’Italia non è soltanto settima Nazione al mondo per totale di piazzamenti, ma anche seconda tra i Paesi Ue (superata soltanto dai Paesi Bassi). Inoltre, nel giro di un anno, la performance è migliorata, nel complesso del 6,8%.

Medaglia d’argento in Ue anche per numero di posti tra le “Top 100” e le “Top 200”: fa meglio soltanto la Germania.

Migliori università al mondo: le eccellenze italiane

In primo luogo occorrerà precisare che l’Italia spicca per numero di dipartimenti universitari classificati soprattutto per tre discipline accademiche. Le seguenti:

  1. Medicina (30 posti in classifica);
  2. Fisica e Astronomia (27 posti in classifica);
  3. Biologia (27 posti in classifica).

Resta da chiedersi quali università della Penisola primeggino. Ottengono il maggior numero di posti in classifica:

  1. l’Università “La Sapienza” di Roma;
  2. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna;
  3. l’Università di Padova.

L’Università di Bologna è anche l’ateneo che conta più posti tra i “Top 100” e i “Top 200” mentre il Politecnico di Milano si distingue tra i “Top 10″, i Top 20” e i “Top 50” (settimo al mondo per Ingegneria meccanica, aeronautica e manifatturiera).

Occorre anche precisa che “La Sapienza” risulta, ancora una volta un’eccellenza nell’ambito degli Studi classici e di Storia antica: è prima al mondo, e per il terzo anno consecutivo. Quarta nella stessa area disciplinare la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Questo post è stato pubblicato il 22 Marzo 2023

Redazione

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025