Categorie: Università

Sognare un 30 e lode: i sogni più frequenti degli studenti universitari

Sognare un 30 e lode: a quale studente universitario non è mai capitato? Che si tratti di un sogno ad occhi aperti durante le ore di lezione o di un vero e proprio sogno notturno, anche agli studenti universitari capita di avere dei sogni ricorrenti. Infatti, complice lo stress o l’estrema concentrazione su un determinato argomento, molto spesso il cervello degli studenti continua a rielaborare determinate immagini più o meno fantasiose anche nel corso della notte.

Ma quali sono i sogni che spesso accomunano la maggior parte degli studenti universitari? Ecco la top 3 + 1 dei sogni più ricorrenti tra i giovani studenti che si ritrovano alla prese con esami, sessioni e tesi da scrivere.

1. I sogni più frequenti degli studenti: 30 e lode

Il primo sogno più frequente degli studenti universitari è quello nel quale riescono ad ottenere un 30 e lode ad un esame. Come anticipato, questo sogno non avviene solo durante le fasi di sonno, dato che molti studenti fantasticano anche durante le lezioni di poter superare l’esame di una certa materia con il massimo dei voti. Molto spesso questo sogno è dettato da un estremo interesse per quella materia, o ancora dalla volontà di dimostrare a sé stessi e agli altri di aver dato e ottenuto il massimo.

Altre volte, invece, gli studenti si sentono spinti dalla necessità di sfidare un docente che non gli è particolarmente simpatico. Tuttavia, quale che sia la ragione, il risultato è sempre lo stesso: nella top 3 dei sogni più frequenti degli studenti universitari non può mancare il 30 e lode.

2. Sognare di essere rimandato

In senso esattamente opposto al caso precedente, nella top 3 dei sogni più frequenti degli studenti universitari non può mancare l’incubo di ogni discente: essere rimandati. Probabilmente, questo è il sogno più comune tra gli studenti, che molto spesso si caricano di ansie che successivamente vengono viste come eccessive, ma sul momento condizionano tanto la serenità degli studenti. Tuttavia, sognare di essere rimandato al prossimo esame che si deve svolgere o durante quello della materia più temuta del corso è un elemento immancabile nella lista dei sogni più frequenti degli studenti universitari.

3. Sognare di ripetere un esame

Variante dell’esempio precedente è il sogno che prevede la ripetizione di un esame che si è già svolto. Indipendentemente dal fatto che questo sia stato superato o che il professore abbia bocciato lo studente, è possibile che si sogni di tornare al momento in cui è stata data una risposta sbagliata invece di quella corretta. O di aver preso una scelta invece di un’altra, una certa strada al posto della solita: perché si sa, quando si tratta di esami universitari, un po’ di sana scaramanzia è sempre inclusa.

Bonus: Sognare la propria laurea

Infine, come può mancare nella lista dei sogni più frequenti degli studenti universitari il coronamento della carriera di studio? Infatti, anche sognare la propria laurea è uno dei momenti onirici più ripetuti dagli studenti: tra i più ottimisti, che fantasticano sul momento che ritengono sicuramente sarà tra i più belli della propria vita, ai più pessimisti, che immaginano scenari disperati e irreali in cui il percorso accademico viene annullato al momento della proclamazione.

Questo post è stato pubblicato il 6 Giugno 2023

Redazione

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025