Categorie: Orientamento

Come imparare l’arabo da soli: consigli per autodidatti

Come imparare l’arabo da soli: mission impossible? No! Con impegno, costanza e buona volontà si può fare tutto. Quando qualcuno si vuole cimentare nello studio delle lingue, di solito desidera farlo seguendo il proprio ritmo, preferibilmente senza dover pagare. Di seguito alcuni consigli per chi sogna di imparare questa affascinante lingua.

Come imparare l’arabo da soli: essere costanti

Come per qualsiasi disciplina, imparare l’arabo da autodidatti non è impossibile: bisogna, però, essere costanti ed allenarsi anche solo 10 minuti al giorno per memorizzare al meglio ciò che si ha imparato.

L’arabo ha un alfabeto con 28 lettere: niente di troppo complesso da tenere a mente. Fondamentale è però imparare a leggere e scrivere da destra a sinistra, fatto che all’inizio potrebbe sembrare strano e scomodo; per questo motivo lo studio di questa lingua richiede molta costanza e pratica.

Come imparare l’arabo da soli: gli strumenti necessari

Per studiare l’arabo da autodidatta bisogna essere in possesso di alcuni strumenti, come per esempio un dizionario cartaceo di italiano-arabo e arabo-italiano, un quaderno per prendere appunti e una connessione internet, grazie alla quale poter accedere alle diverse piattaforme online dedicate allo studio delle lingue straniere.

Potrebbe essere d’aiuto anche comprare un libro di grammatica, così da avere sempre a portata di mano le informazioni utili da ricordare; ma anche guardare video online con insegnanti madrelingua che spiegano le regole fondamentali della lingua potrebbe essere una buona idea.

Come imparare l’arabo da soli: parlare con i madrelingua

L’apprendimento della lingua araba non deve essere solo teorico: è fondamentale che venga contestualizzato. Per questo motivo bisogna imparare parole ed espressioni che sin da subito si possano utilizzare in contesti pratici. In che modo? Parlando con i madrelingua.

Se non si conoscono persone che parlano già bene la lingua araba è possibile utilizzare applicazioni che propongono esercizi interattivi, anche per quanto riguarda la pronuncia delle parole.

Questo post è stato pubblicato il 17 Luglio 2023

Redazione

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025