Categorie: Orientamento

Come imparare l’arabo da soli: consigli per autodidatti

Come imparare l’arabo da soli: mission impossible? No! Con impegno, costanza e buona volontà si può fare tutto. Quando qualcuno si vuole cimentare nello studio delle lingue, di solito desidera farlo seguendo il proprio ritmo, preferibilmente senza dover pagare. Di seguito alcuni consigli per chi sogna di imparare questa affascinante lingua.

Come imparare l’arabo da soli: essere costanti

Come per qualsiasi disciplina, imparare l’arabo da autodidatti non è impossibile: bisogna, però, essere costanti ed allenarsi anche solo 10 minuti al giorno per memorizzare al meglio ciò che si ha imparato.

L’arabo ha un alfabeto con 28 lettere: niente di troppo complesso da tenere a mente. Fondamentale è però imparare a leggere e scrivere da destra a sinistra, fatto che all’inizio potrebbe sembrare strano e scomodo; per questo motivo lo studio di questa lingua richiede molta costanza e pratica.

Come imparare l’arabo da soli: gli strumenti necessari

Per studiare l’arabo da autodidatta bisogna essere in possesso di alcuni strumenti, come per esempio un dizionario cartaceo di italiano-arabo e arabo-italiano, un quaderno per prendere appunti e una connessione internet, grazie alla quale poter accedere alle diverse piattaforme online dedicate allo studio delle lingue straniere.

Potrebbe essere d’aiuto anche comprare un libro di grammatica, così da avere sempre a portata di mano le informazioni utili da ricordare; ma anche guardare video online con insegnanti madrelingua che spiegano le regole fondamentali della lingua potrebbe essere una buona idea.

Come imparare l’arabo da soli: parlare con i madrelingua

L’apprendimento della lingua araba non deve essere solo teorico: è fondamentale che venga contestualizzato. Per questo motivo bisogna imparare parole ed espressioni che sin da subito si possano utilizzare in contesti pratici. In che modo? Parlando con i madrelingua.

Se non si conoscono persone che parlano già bene la lingua araba è possibile utilizzare applicazioni che propongono esercizi interattivi, anche per quanto riguarda la pronuncia delle parole.

Questo post è stato pubblicato il 17 Luglio 2023

Redazione

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025