Categorie: Orientamento

Imparare lingue straniere velocemente: come farlo con il metodo Pimsleur

Imparare lingue straniere velocemente: come farlo con il metodo Pimsleur? Questo sistema è semplice ed efficace ed è stato pensato dal linguista Paul Pimsleur proprio per apprendere le lingue straniere. Di seguito tutte le informazioni necessarie per iniziare ad utilizzare questa metodologia.

Metodo Pimsleur: come funziona?

Il metodo Pimsleur è basato su quattro principi: l’anticipazione, il richiamo ad intervallo graduato (Spaced Repetition System-SRS), il vocabolario di base, e l’apprendimento organico.

La metodologia sfrutta la moderna mnemotecnica della ripetizione dilazionata, cercando di mimare il meccanismo naturale con il quale i bambini apprendono la loro madrelingua, cioè ascoltando e ripetendo, senza utilizzare scrittura e lettura. Questo è il metodo che utilizzano i piccoli fino ai 5-6 anni ed è anche quello su cui si basa il metodo Pimsleur: ascolto e ripetizione, senza scrittura o spiegazioni grammaticali.

Studiare lingue con il metodo Pimsleur nella pratica

Imparare lingue straniere velocemente con il metodo Pimsleur è possibile: molti sono gli studenti che hanno raggiunto ottimi risultati avendo seguito questo sistema.

Il principio di anticipazione

Pimsleur utilizza una tecnica secondo la quale allo studente viene chiesto di raggiungere autonomamente la frase corretta nella lingua che vuole imparare: solo dopo aver dato una risposta si ha un riscontro. In questo modo si innesca un processo attivo di comprensione della lingua, come avviene nelle conversazioni nella vita reale.

Il richiamo ad intervallo graduato

Il richiamo ad intervallo graduato serve a rinforzare il vocabolario appreso richiamando alla memoria le parole già imparate dopo intervalli di tempo sempre più lunghi.

Per esempio, se lo studente impara la parola “dog” (“cane” in inglese), dovrà testarla ogni pochi secondi all’inizio, poi dopo pochi minuti, poi dopo poche ore e poi dopo pochi giorni. In questo modo, la parola appresa si sposta dalla memoria a breve termine alla memoria a lungo termine.

Vocabolario di base

Secondi alcuni studi, bastano 100 parole per capire il 50% della lingua, 500 parole per capirne l’80% e 1.200 per capirne addirittura il 90%. Il metodo Pimsleur, infatti, si basa sull’insegnamento di parole di uso comune, come i numeri, i termini riguardanti il cibo, i vestiti e così via.

La grammatica non viene mai insegnata: è lo studente che la deduce attraverso i modelli comuni nelle frasi.

Apprendimento organico

Il metodo Pimsleur ha come obiettivo quello di far raggiungere una padronanza funzionale della lingua target nel più breve tempo possibile, sia nella comprensione, che nel parlato.

Le lezioni totalmente audio intersecano vocabolario, pronuncia, grammatica, comprensione: Pimsleur chiama questa tecnica di imparare su più fronti contemporaneamente “apprendimento organico”.

Questo post è stato pubblicato il 28 Agosto 2023

Redazione

Messaggi recenti

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Imparare una nuova lingua come ad esempio l’inglese, francese, tedesco, spagnolo, è una delle sfide…

6 Agosto 2025

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Colletta online per regalo di laurea: Organizzare una colletta online per un regalo di laurea…

6 Agosto 2025

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025