Categorie: Tecnologia e social

Le principali minacce alla cybersecurity degli studenti e come affrontarle

La tecnologia la fa da padrona nell’esistenza di miliardi di persone in tutto il mondo. Anche se spesso si parla di altre categorie più in avanti con l’età, anche gli studenti universitari sono sempre più esposti alle minacce informatiche.

Le abitudini online dei giovani che hanno appena finito le superiori, dalla navigazione sui social media alla ricerca del primo lavoro o della casa in affitto, li rendono bersagli appetibili per i cybercriminali. Tuttavia, adottando le giuste precauzioni e utilizzando strumenti come la piattaforma NordPass, è possibile proteggersi da questi pericoli.

Truffe sui social media

I social media sono diventati una parte fondamentale della vita dell’universitario medio. Detto questo, piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter sono spesso usate dai truffatori per diffondere link dannosi o offerte false. Ad esempio, potresti ricevere messaggi privati che offrono sconti esclusivi per studenti, ma che in realtà sono solo “esche” per rubare i tuoi dati preziosi.

Come proteggersi: non cliccare mai su link sospetti e non fornire informazioni personali o relative a strumenti di pagamento attraverso i social media. Controlla le impostazioni sulla privacy all’interno del tuo account personale, e utilizza password forti, magari scegliendo strumenti come NordPass che ti aiutano a generare e conservare password complesse.

Truffe legate al primo lavoro

Molti studenti sono alla ricerca del loro primo impiego e potrebbero non avere gli strumenti giusti e l’esperienza necessaria per riconoscere offerte di lavoro fasulle. Queste truffe possono apparire sotto forma di offerte di lavoro troppo allettanti, richieste di pagamento anticipato per materiali di formazione o addirittura opportunità di stage totalmente campate per aria.

Come proteggersi: effettua sempre delle ricerche sull’azienda che ti ha contattato e verifica che abbia una reputazione solida da fonti terze e imparziali. La diffidenza dovrebbe essere massima davanti a quelle offerte che sembrano troppo belle per essere vere. Infine, ricorda sempre di non effettuare alcun tipo di pagamento anticipato, indipendentemente dalle promesse che ti vengono fatte.

Truffe legate agli affitti

Il tema del caro affitti ha coinvolto gran parte dell’opinione pubblica italiana negli ultimi mesi. È innegabile che gli studenti universitari siano fra le persone più dinamiche all’interno della nostra società e quelle che cercano alloggi in affitto con maggiore frequenza. Sapendo questo, i truffatori possono pubblicare annunci fasulli, proponendo appartamenti a prezzi sotto la media della zona. Una volta che l’ignaro studente ha pagato la caparra richiesta, il sedicente “locatore” scompare nel nulla.

Come proteggersi: visita l’immobile prima di effettuare qualsiasi pagamento, facendoti fornire quanta più documentazione catastale e notarile possibile riguardo alla casa. Non versare mai caparre senza avere un contratto firmato e cerca sempre recensioni o referenze del locatore.

Phishing e attacchi basati sull’ingegneria sociale

I cybercriminali spesso mirano agli studenti con e-mail fraudolente che sembrano provenire da istituzioni ufficiali, come l’università o banche. Queste e-mail solitamente chiedono di confermare dati personali o di accedere a un link.

Come proteggersi: non aprire mai allegati o link sospetti. Le istituzioni ufficiali non chiederanno mai di confermare dati sensibili via e-mail. Utilizza soluzioni tecnologiche per la cybersecurity come quelle di NordPass per creare password uniche e solide, conservandole al tempo stesso in modo pratico e sicuro.

Connessione non protetta a reti Wi-Fi pubbliche

Le connessioni Wi-Fi gratuite e aperte a tutti che si possono trovare in luoghi pubblici come biblioteche, caffetterie o campus universitari potrebbero non rispondere a standard di sicurezza sufficienti, esponendo gli studenti a rischi notevoli.

Come proteggersi: evita di accedere ad account bancari o di inserire password quando navighi su reti pubbliche. L’uso di una VPN può offrire un ulteriore strato di protezione, ideale in questi contesti.

Non abbassare mai la guardia

La sicurezza online è un tema di importanza fondamentale, specialmente per gli studenti universitari che passano tante ore nella sfera digitale. Adottare comportamenti prudenti e utilizzare strumenti come NordPass può fare una grande differenza quando bisogna proteggersi dalle minacce informatiche. È essenziale essere sempre vigili e informati, poiché la prevenzione è la migliore alleata.

Questo post è stato pubblicato il 8 Novembre 2023

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025