Categorie: Test Ammissione

Test Medicina 2024: quando iscriversi alla prova

[toc]

Test Medicina 2024: il test di ingresso per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e e Medicina Veterinaria, cambia ufficialmente. Il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) ha infatti delineato le nuove regole tramite il Decreto Ministeriale n. 472 del 23-02-2024, con cui i test TOLC- MED e TOLC- VET vengono sostituiti dal nuovo test di ammissione. Di seguito tutte le novità e le date da tenere in mente se si è interessati a diventare futuri medici.

Test Medicina 2024: le novità

Secondo le ultime novità comunicate riguardo alle prove, le studentesse e gli studenti avranno la possibilità di tentare il test in due date: una a maggio ed una a luglio.

La nuova riforma entrerà invece in vigore nell’anno accademico 2025/2026, quando gli aspiranti medici avranno la possibilità di seguire un semestre universitario dopo il quale si potrà provare il test di ammissione a Medicina e chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria, volto all’immatricolazione.

Come e quando iscriversi alla prova

Gli interessati ad iscriversi alle prove di ammissione al test potranno farlo online, attraverso il portale Universitaly, da giorno 3 aprile 2024 alle ore 15:00 del 17 aprile 2024.

Per poter procedere, bisogna innanzitutto iscriversi al portale Universitaly e, successivamente, prenotare l’accesso alla prova attraverso la propria area riservata, scegliendo poi la sede e l’ateneo in cui svolgere il test.

Test Medicina 2024: le date

Le prove di ammissione ai corsi si svolgono in due distinte sessioni temporali, seguendo il calendario riportato qui sotto.

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e in Odontoiatria e protesi dentaria

  • martedì 28 maggio 2024;
  • martedì 30 luglio 2024.

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria

  • mercoledì 29 maggio 2024;
  • mercoledì 31 luglio 2024.

Il MUR ha definito tutti i cambiamenti nel Decreto Ministeriale n. 472 del 23-02-2024: per avere ulteriori informazioni, dunque, è possibile leggere il documento.

Questo post è stato pubblicato il 12 Marzo 2024

Redazione

Messaggi recenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025