Categorie: Sconti e coupon

Bonus mamme 2024: requisiti e come fare domanda

Bonus mamme lavoratrici 2024: cos'è, a chi spetta e come fare domanda online per quest'agevolazione economica

Bonus mamme lavoratrici 2024: tra i bonus fiscali attivi nel 2024, c’è anche il Bonus Mamme 2024, dedicato alle mamme lavoratrici. Questa agevolazione riguarda tutte le dipendenti del settore pubblico e privato, con contratto a tempo indeterminato, che soddisfano specifici requisiti familiari. Vediamo nel dettaglio a chi spetta e come richiedere questo bonus.

Cos’è e a chi spetta il bonus mamme 2024?

Il Bonus Mamme 2024 si rivolge alle lavoratrici dipendenti assunte con contratto a tempo indeterminato che hanno almeno due figli. Le condizioni variano a seconda della composizione del nucleo familiare: per le madri con almeno tre figli, di cui almeno uno minorenne, il beneficio è valido fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo. Per le madri con due figli, il più piccolo deve avere meno di dieci anni. Questa misura si applica sia alle dipendenti pubbliche che private, incluso il settore agricolo, e non è previsto un limite di reddito per accedere al bonus.

Il Bonus Mamme 2024, noto ufficialmente come “decontribuzione di maternità”, è stato introdotto dal governo Meloni come forma di sostegno economico alle lavoratrici con almeno due figli. La misura prevede uno sgravio al 100% dalla quota di contributi per invalidità, vecchiaia e superstiti per un periodo determinato, con un massimo di 250 euro mensili, pari a 3.000 euro l’anno. L’importo varia anche in base al reddito della dipendente e al tipo di contratto.

Come Funziona il Bonus e come richiedere il Bonus mamme 2024

La trattenuta dei contributi previdenziali per le beneficiarie è pari al 9,19% della Retribuzione Annua Lorda , che sale al 9,49% per le aziende private con più di 15 dipendenti. Questo sgravio permette alle mamme lavoratrici di ridurre significativamente la tassazione sui loro stipendi, alleggerendo così il peso fiscale e sostenendo meglio la conciliazione tra lavoro e maternità.

Per richiedere il Bonus Mamme 2024, le lavoratrici devono comunicare al datore di lavoro la loro volontà di beneficiare del bonus e fornire i dati anagrafici e i codici fiscali dei figli. Inoltre, è possibile trasmettere queste informazioni direttamente all’INPS tramite l’applicazione “Utility esonero lavoratrici madri”, disponibile sul Portale delle Agevolazioni.

Questo post è stato pubblicato il 5 Agosto 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025