Diventare Clinical Research Associate (CRA) è una scelta di carriera sempre più ambita per chi desidera lavorare nel campo della ricerca clinica e farmaceutica.
I CRA, o monitor di studi clinici, giocano un ruolo cruciale nella gestione e supervisione degli studi clinici, garantendo il rispetto delle normative e la qualità dei dati raccolti. Se ti interessa una carriera dinamica e ben remunerata, questo percorso potrebbe fare al caso tuo.
Il Clinical Research Associate è responsabile del monitoraggio degli studi clinici, collaborando con centri di ricerca, medici e sponsor per assicurarsi che le procedure vengano eseguite secondo i protocolli stabiliti. Tra i compiti principali di un CRA troviamo:
Per diventare CRA, è necessario seguire un percorso formativo specifico. Generalmente, è richiesto un titolo di laurea in materie scientifiche come:
In alcuni casi, anche una laurea in ambito medico o infermieristico può essere sufficiente. Oltre alla formazione accademica, sono utili corsi di specializzazione specifici in ricerca clinica, come i Master in Clinical Research o corsi certificati di Good Clinical Practice (GCP).
Se desideri intraprendere una carriera come Clinical Research Associate (CRA), esistono diversi programmi universitari e master in Italia che possono aiutarti a ottenere la formazione necessaria:
Un passo fondamentale per diventare CRA è acquisire esperienza nel settore. La maggior parte dei CRA inizia la propria carriera come Clinical Trial Assistant (CTA) o Data Manager, ruoli che offrono un’ottima opportunità per entrare nel mondo della ricerca clinica. L’esperienza sul campo è spesso valutata più della formazione accademica, poiché ti permette di sviluppare competenze pratiche e conoscere meglio i processi di studio.
Anche se non obbligatorie, le certificazioni possono aiutarti a migliorare il tuo profilo e aumentare le opportunità di lavoro. Alcune delle più riconosciute sono:
Queste certificazioni dimostrano che possiedi le competenze necessarie e che hai superato esami rigorosi per diventare CRA.
Oltre alla formazione, per diventare un buon CRA è necessario sviluppare una serie di competenze essenziali. Tra queste:
Una volta ottenuto il ruolo di CRA, le opportunità di crescita professionale sono molteplici. Puoi avanzare verso posizioni come Senior CRA, Lead CRA, o persino ruoli manageriali come Clinical Project Manager (CPM). Molti CRA trovano anche opportunità lavorative all’estero, poiché le competenze acquisite sono altamente trasferibili a livello internazionale.
Il salario di un CRA varia in base all’esperienza e al paese in cui lavora. In Italia, un CRA junior può guadagnare circa 30.000-35.000€ all’anno, mentre un CRA senior può raggiungere 50.000-70.000€. All’estero, i salari tendono a essere ancora più elevati, specialmente in paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito.
Questo post è stato pubblicato il 6 Settembre 2024
La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…
Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…
Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…
Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy