Categorie: Lavoro

Come diventare CRA: guida passo passo per una carriera nel Clinical Research

Diventare Clinical Research Associate: formazione, competenze e opportunità di carriera nella ricerca clinica

Diventare Clinical Research Associate (CRA) è una scelta di carriera sempre più ambita per chi desidera lavorare nel campo della ricerca clinica e farmaceutica.

I CRA, o monitor di studi clinici, giocano un ruolo cruciale nella gestione e supervisione degli studi clinici, garantendo il rispetto delle normative e la qualità dei dati raccolti. Se ti interessa una carriera dinamica e ben remunerata, questo percorso potrebbe fare al caso tuo.

Cosa fa un CRA?

Il Clinical Research Associate è responsabile del monitoraggio degli studi clinici, collaborando con centri di ricerca, medici e sponsor per assicurarsi che le procedure vengano eseguite secondo i protocolli stabiliti. Tra i compiti principali di un CRA troviamo:

  • Monitorare lo stato di avanzamento degli studi clinici
  • Verificare la qualità e l’integrità dei dati raccolti
  • Assicurare la conformità con le normative GCP (Good Clinical Practice) e le linee guida etiche
  • Formare il personale sui protocolli di studio

Percorso formativo

Per diventare CRA, è necessario seguire un percorso formativo specifico. Generalmente, è richiesto un titolo di laurea in materie scientifiche come:

  • Biologia
  • Chimica
  • Farmacia
  • Biotecnologie

In alcuni casi, anche una laurea in ambito medico o infermieristico può essere sufficiente. Oltre alla formazione accademica, sono utili corsi di specializzazione specifici in ricerca clinica, come i Master in Clinical Research o corsi certificati di Good Clinical Practice (GCP).

Se desideri intraprendere una carriera come Clinical Research Associate (CRA), esistono diversi programmi universitari e master in Italia che possono aiutarti a ottenere la formazione necessaria:

  1. Università degli Studi di Milano – Offrono un Master di primo livello in Ricerca Clinica, organizzato in collaborazione con l’Istituto Mario Negri. Questo corso è progettato per fornire competenze nella pianificazione e gestione di studi clinici e comprende anche un tirocinio pratico UNIMI
  2. LUISS Business School – A Roma, LUISS propone un Executive Master in Sperimentazione Clinica: Aspetti Regolatori, Gestionali e Operativi, che offre una visione approfondita della conduzione di studi clinici, compresi gli aspetti normativi e gestionali. È ideale per chi già lavora e desidera specializzarsi ulteriormente
    LUISS Business School
  3. Università Telematica Guglielmo Marconi – Propone un Master di secondo livello in Ricerca Clinica e Medical Affairs, con lezioni online e stage virtuali, perfetto per chi cerca flessibilità e una formazione focalizzata su farmaci e dispositivi medici.

Esperienza necessaria

Un passo fondamentale per diventare CRA è acquisire esperienza nel settore. La maggior parte dei CRA inizia la propria carriera come Clinical Trial Assistant (CTA) o Data Manager, ruoli che offrono un’ottima opportunità per entrare nel mondo della ricerca clinica. L’esperienza sul campo è spesso valutata più della formazione accademica, poiché ti permette di sviluppare competenze pratiche e conoscere meglio i processi di studio.

Certificazioni

Anche se non obbligatorie, le certificazioni possono aiutarti a migliorare il tuo profilo e aumentare le opportunità di lavoro. Alcune delle più riconosciute sono:

  • ACRP (Association of Clinical Research Professionals)
  • SOCRA (Society of Clinical Research Associates)

Queste certificazioni dimostrano che possiedi le competenze necessarie e che hai superato esami rigorosi per diventare CRA.

Competenze richieste

Oltre alla formazione, per diventare un buon CRA è necessario sviluppare una serie di competenze essenziali. Tra queste:

  • Ottime capacità organizzative
  • Attenzione ai dettagli
  • Conoscenza delle normative internazionali e nazionali relative agli studi clinici
  • Abilità comunicative per interagire con medici, infermieri e altri professionisti della salute

Opportunità di carriera

Una volta ottenuto il ruolo di CRA, le opportunità di crescita professionale sono molteplici. Puoi avanzare verso posizioni come Senior CRA, Lead CRA, o persino ruoli manageriali come Clinical Project Manager (CPM). Molti CRA trovano anche opportunità lavorative all’estero, poiché le competenze acquisite sono altamente trasferibili a livello internazionale.

Quanto guadagna un CRA?

Il salario di un CRA varia in base all’esperienza e al paese in cui lavora. In Italia, un CRA junior può guadagnare circa 30.000-35.000€ all’anno, mentre un CRA senior può raggiungere 50.000-70.000€. All’estero, i salari tendono a essere ancora più elevati, specialmente in paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito.

 

Questo post è stato pubblicato il 6 Settembre 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025