Categorie: Sconti e coupon

Le 10 agevolazioni economiche più importanti per uno studente universitario italiano

Affrontare gli anni universitari può essere un percorso impegnativo, ma grazie a queste agevolazioni economiche, gli studenti italiani possono ottenere un aiuto concreto per sostenere le spese

Il percorso universitario rappresenta un investimento significativo, sia in termini di tempo che di risorse economiche. Fortunatamente, in Italia esistono diverse agevolazioni economiche pensate per aiutare gli studenti a sostenere le spese legate allo studio. Vediamo insieme le 10 agevolazioni più importanti che ogni studente universitario italiano dovrebbe conoscere.

1. Borse di studio regionali

Le borse di studio sono probabilmente la forma di supporto economico più conosciuta. Ogni regione italiana, attraverso enti come le Aziende Regionali per il Diritto allo Studio Universitario (ADISU), mette a disposizione fondi per gli studenti in difficoltà economica o con particolari meriti accademici. I criteri di assegnazione variano da regione a regione, ma generalmente includono il reddito familiare (ISEE) e i crediti formativi ottenuti.

2. Esenzione totale o parziale delle tasse universitarie

Molte università italiane offrono l’esenzione dalle tasse universitarie, totale o parziale, in base al reddito. In particolare, gli studenti con un ISEE inferiore a una certa soglia possono essere esentati dal pagamento delle tasse, o pagarne solo una parte. Alcuni atenei offrono agevolazioni anche in base al merito accademico, premiando gli studenti che conseguono un certo numero di crediti formativi entro l’anno accademico.

3. Bonus libri di testo

Alcune regioni italiane offrono un bonus per l’acquisto dei libri di testo, particolarmente utile per gli studenti delle facoltà che richiedono numerosi materiali didattici. Questo incentivo, riservato a chi ha un basso reddito familiare, permette di ottenere un rimborso parziale o totale delle spese sostenute per i libri.

4. Contributi per l’alloggio

Gli studenti fuori sede possono beneficiare di contributi economici per coprire in parte le spese di affitto. Molte regioni e università offrono agevolazioni per l’alloggio attraverso bandi specifici. Alcuni enti mettono a disposizione alloggi a tariffe agevolate in residenze universitarie.

5. Agevolazioni per il trasporto pubblico

Essere studenti universitari spesso significa dover viaggiare quotidianamente per raggiungere l’ateneo. Per ridurre le spese di trasporto, molte città italiane offrono abbonamenti al trasporto pubblico a tariffe agevolate per gli studenti. In alcune regioni, è possibile richiedere ulteriori sconti in base al reddito.

6. Erasmus+ e programmi di mobilità internazionale

Per gli studenti che desiderano studiare all’estero, il programma Erasmus+ rappresenta una grande opportunità. Oltre a consentire di studiare in un altro paese europeo, Erasmus+ offre un contributo economico per coprire le spese di viaggio e alloggio. Inoltre, molti atenei italiani partecipano a programmi di mobilità internazionale che prevedono borse di studio dedicate.

7. Prestiti d’onore

I prestiti d’onore sono una forma di finanziamento rivolta agli studenti universitari che, una volta terminati gli studi, restituiscono l’importo ricevuto. In Italia, alcune banche offrono prestiti agevolati per studenti, spesso in collaborazione con università e enti pubblici, permettendo di coprire le spese universitarie e di sostentamento durante il percorso di studi.

8. Agevolazioni fiscali per le famiglie

Le spese universitarie possono essere detratte dalle tasse. Le famiglie italiane possono beneficiare di detrazioni fiscali per le spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza all’università, fino a una certa percentuale. Questo rappresenta un ulteriore vantaggio per chi sostiene le spese di istruzione superiore.

9. Part-time studentesco

Molte università offrono agli studenti la possibilità di lavorare part-time all’interno dell’ateneo, svolgendo mansioni amministrative o di supporto. Questa attività, chiamata “collaborazione a tempo parziale”, non solo fornisce un compenso economico, ma permette anche agli studenti di conciliare studio e lavoro senza sacrificare il tempo dedicato allo studio.

10. Sconti e convenzioni per studenti

Essere studenti universitari in Italia offre anche la possibilità di accedere a numerosi sconti e convenzioni, che coprono vari ambiti: dall’acquisto di materiale tecnologico, a tariffe telefoniche agevolate, fino a sconti per eventi culturali, cinema e musei. Sconti abbonamenti online come Amazon Prime Student e molti altri servizi commerciali che offrono tariffe ridotte mostrando il tesserino universitario.

Questo post è stato pubblicato il 14 Settembre 2024

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025