Categorie: Studenti

Mobilità nelle città universitarie: come si spostano gli studenti?

Le città universitarie italiane offrono un’ampia varietà di mezzi di trasporto, e gli studenti, spesso alla ricerca di soluzioni economiche e flessibili, sfruttano diverse alternative per muoversi tra casa, ateneo e luoghi di svago. Oltre ai classici mezzi pubblici, sempre più diffusi sono i servizi di noleggio e le opzioni di mobilità sostenibile. Ecco un’analisi delle principali soluzioni adottate dagli studenti in alcune città universitarie.

Mezzi pubblici e abbonamenti agevolati

Molti studenti scelgono il trasporto pubblico, che in diverse città offre tariffe agevolate o abbonamenti dedicati. A Milano, per esempio, esistono abbonamenti annuali a prezzi ridotti per gli studenti sotto i 26 anni, rendendo tram, metro e autobus una scelta conveniente. A Roma, invece, la rete di autobus e metro copre vaste aree, ma il traffico e i ritardi possono rappresentare un problema, spingendo alcuni giovani a cercare alternative più rapide.

Noleggio di biciclette e monopattini

Il noleggio di biciclette e monopattini elettrici è sempre più diffuso nelle città universitarie, offrendo agli studenti un’opzione flessibile e sostenibile per spostarsi. A Bologna, per esempio, le bici condivise sono una scelta popolare tra gli universitari, grazie alla conformazione pianeggiante della città e alla presenza di molte piste ciclabili. Anche a Padova il sistema di bike-sharing è molto usato dagli studenti, che lo considerano un’alternativa economica ed ecologica.

A Catania, invece, i monopattini elettrici a noleggio stanno prendendo piede tra gli studenti universitari, che li utilizzano per evitare il traffico cittadino e spostarsi più velocemente tra le facoltà. La loro diffusione è particolarmente utile nelle zone centrali, dove i mezzi pubblici possono risultare lenti e dove le brevi distanze tra le varie sedi universitarie li rendono una scelta pratica.

Car sharing e noleggio di auto tra privati

Per gli studenti che hanno bisogno di un’auto solo occasionalmente, il car sharing e il noleggio tra privati rappresentano una valida soluzione. A Napoli, dove il traffico può rendere poco pratico l’uso costante dell’auto, molti studenti universitari optano per il noleggio a breve termine quando devono raggiungere zone poco servite dai mezzi pubblici. A Bari, invece, l’auto condivisa è utile per chi vive nei quartieri periferici e vuole raggiungere l’università senza essere vincolato agli orari degli autobus.

Treni regionali per gli studenti pendolari

In alcune città, molti studenti risiedono in comuni limitrofi e si spostano con il treno. È il caso di Parma, dove diversi universitari pendolari utilizzano i treni regionali per arrivare in città ogni giorno. Il costo dell’abbonamento ferroviario è spesso conveniente per chi non può permettersi un alloggio in centro e preferisce viaggiare da città vicine.

Questo post è stato pubblicato il 30 Marzo 2025

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025