Categorie: Altro

Giornata Mondiale della Terra 2025: l’innovazione giovanile motore della sostenibilità

(Adnkronos) – In occasione della Giornata Mondiale della Terra 2025, ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori si unisce al movimento globale per promuovere la tutela dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile, sottolineando il ruolo cruciale dell’innovazione tecnologica e del talento giovanile nel costruire un futuro più verde. Il tema di quest’anno, “Il Nostro Potere, Il Nostro Pianeta”, invita all’azione collettiva per triplicare la produzione di energia rinnovabile entro il 2030, un obiettivo che ANGI sostiene con forza attraverso il dialogo tra istituzioni, imprese e giovani innovatori. In questo giorno speciale, ANGI rende omaggio alla memoria del compianto Papa Francesco, la cui enciclica Laudato si’ ha ispirato milioni di persone a prendersi cura della nostra casa comune. Il suo messaggio di responsabilità ecologica e fraternità continua a guidare le nuove generazioni verso un impegno concreto per la salvaguardia del Creato. 
Gabriele Ferrieri, Presidente di ANGI, dichiara: "La Giornata Mondiale della Terra ci ricorda l’urgenza di agire per il nostro pianeta, come ci ha insegnato Papa Francesco con la sua visione di un’ecologia integrale. L’innovazione è la chiave per affrontare le sfide climatiche: come ANGI, crediamo che i giovani, con la loro creatività e il loro impegno, possano guidare la transizione verso un futuro sostenibile, fatto di energie rinnovabili, tecnologie verdi e modelli di consumo responsabili. Oggi rinnoviamo il nostro impegno per un’Italia e un’Europa protagoniste di questa rivoluzione verde." ANGI annuncia, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra, una serie di iniziative dedicate alla promozione della sostenibilità, tra cui workshop virtuali sull’intelligenza artificiale applicata alla transizione ecologica e incontri con startup innovative che sviluppano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale. Questi progetti si inseriscono nel percorso di ANGI per rafforzare l’ecosistema dell’innovazione, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo post è stato pubblicato il 22 Aprile 2025

Redazione

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025