La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo il World Economic Forum, nei prossimi dieci anni la domanda di competenze in automazione, meccatronica e intelligenza artificiale crescerà esponenzialmente, con milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale. I robot non sono più solo macchine da catena di montaggio: oggi assistono in sala operatoria, esplorano ambienti spaziali, aiutano nella logistica e persino nell’assistenza alle persone fragili.
In Italia, il settore è in espansione, con poli d’eccellenza tra Torino, Bologna e Napoli. L’Istat segnala che le aziende che integrano automazione e robotica registrano una produttività superiore del 15% rispetto alla media.
Per intraprendere una carriera nella robotica è necessario un mix di conoscenze in ingegneria meccanica, informatica, automazione industriale e intelligenza artificiale. Le competenze più richieste includono:
Secondo l’osservatorio Excelsior-Unioncamere, le professioni STEM legate alla robotica sono tra le più ricercate e con la più alta probabilità di inserimento stabile.
In Italia esistono percorsi universitari altamente specializzati. Tra i più rinomati:
Inoltre, esistono corsi ITS (Istituti Tecnici Superiori) per chi cerca un percorso più pratico e professionalizzante, ad esempio in automazione industriale o manutenzione di sistemi robotici.
La robotica è una professione in evoluzione continua, che unisce creatività e tecnica. Offre ottime prospettive occupazionali, stipendi competitivi (secondo Glassdoor, uno sviluppatore robotico in Europa può guadagnare tra 35.000 e 70.000 euro all’anno) e opportunità di carriera internazionale. Dai centri di ricerca ai grandi player industriali (come ABB, Comau, Boston Dynamics, Amazon Robotics), la robotica è oggi una delle professioni più promettenti per le nuove generazioni.
Questo post è stato pubblicato il 25 Luglio 2025
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…
Tradurre è un processo cognitivo complesso, che coinvolge contesto, cultura, intenzione e stile. Fino a…
Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi…
Da sempre, gli insegnanti occupano un posto speciale nella vita degli studenti. Nel bene o…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy