Categorie: Studenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: ecco alcuni consigli per ottimizzare i consumi in base alle fasce orarie.

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca degli alloggi per gli studenti universitari fuorisede che dovranno affrontare spese non di poco conto, specie per chi, nel proprio canone mensile non ha inclusi i costi delle utenze. Non resta, quindi, che provare a ottimizzare i consumi di luce, acqua e gas, tenendo conto delle fasce orarie agevolate, in cui il consumo è minore. Ecco, di seguito, alcuni consigli.

Studenti e bollette: quali sono le fasce orarie con costi minori

Per poter ottimizzare i propri consumi e risparmiare nelle bollette, le fasce orarie da tenere in considerazione sono 3:

  • F1: fascia dell’orario di punta, nonché la più costosa;
  • F2: fascia intermedia;
  • F3: fascia notturna e festiva, nonché la più economica.

Studenti e bollette: consigli

Per ridurre in maniera significativa le spese delle utenze, è utile programmare l’uso degli elettrodomestici come lavatrice, lavastoviglie e asciugatrice nella fascia 3, la più economica. Gli stessi elettrodomestici possono offrire già un programma collocato in questa fascia.

Oltre agli elettrodomestici, è importante tenere conto di altre accortezze ben più note come la riduzione degli sprechi, ovvero spegnere luci e dispositivi quando non servono ed evitare lo standby degli apparecchi. Consigliato, inoltre, l’uso di lampadine a LED.

Consigli sull’uso del climatizzatore

Se le temperature mettono ancora a dura prova e l’uso del climatizzatore diventa essenziale, ecco cosa fare per ottimizzare il consumo:

  • Temperatura sempre intorno ai 26 gradi;
  • Pulire i filtri;
  • Ottimizzare uso di tende e persiane;
  • Chiudere le finestre quando il climatizzatore è acceso.

Offerte luce e gas per studenti fuorisede

Infine, è fondamentale trovare una tariffa più adatta agli studenti e capire a quale fornitore rivolgersi. A tal proposito, è utile usare un comparatore online per confrontare le offerte e scegliere quella che concorda più con le proprie esigenze.

Confrontando le tariffe a kWh o a Smc e tenendo conto dei costi fissi richiesti dai fornitori è possibile farsi un’idea di quali sono le opzioni più convenienti e passare ad analizzare i dettagli delle tariffe proposte.

 

Questo post è stato pubblicato il 4 Agosto 2025

Redazione

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025