Categorie: Lavoro

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

Energia e telecomunicazioni diventano settori sempre più fondamentali. Di seguito i percorsi di laurea per poter lavorare in questi due ambiti.

Settore energia e telecomunicazioni: con gli anni i settori dell’energia e delle telecomunicazioni diventano sempre più dinamici e strategici a livello globale, al centro della transizione digitale e sostenibile. Dalla produzione di energie rinnovabili allo sviluppo delle reti 5G, fino alla gestione intelligente delle infrastrutture, le opportunità professionali sono in costante crescita. Ma quali sono i percorsi di studio più indicati per accedere a queste realtà in evoluzione? Di seguito le laure consigliate per lavorare in questi campi.

Settore energia e telecomunicazioni, le laure consigliate

Per intraprendere una carriera nel settore dell’energia, sia in ambito tecnico che ambientale, esistono diversi percorsi universitari, tra lauree triennali e magistrali. Ecco dove iscriversi. Per prima, si consiglia una laurea triennale in Ingegneria Energetica, seguita da una magistrale nello stesso ambito. Questo iter  è tra le più mirati per chi desidera lavorare nella produzione, gestione e distribuzione dell’energia. Anche il percorso in Ingegneria Meccanica, può essere un opzione per tutti quei  ruoli legati alla progettazione e manutenzione.

Mentre per chi desidera occuparsi di reti elettriche, smart grid e automazione industriale si raccomanda una laurea in Ingegneria Elettrica. Infine, chi è più orientato alla sostenibilità può scegliere Scienze Ambientali (triennale) o proseguire con una magistrale in Ingegneria Ambientale, per lavorare nella transizione ecologica.

Settore energia e telecomunicazioni, da Ingegneria a Fisica

Per chi aspira a lavorare nel settore delle telecomunicazioni, e quindi occuparsi di  reti, trasmissione dati e tecnologie wireless, esistono diversi percorsi universitari. Tra le più frequentate la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni (triennale e magistrale). Questo percorso di laurea è il più veloce per accedere a campi come 5G, IoT e cybersecurity. La laurea in Ingegneria Elettronica offre invece una solida preparazione su hardware e infrastrutture digitali. Percorsi come Informatica o Ingegneria Informatica potrebbero risultare fondamentali per chi desidera dedicarsi allo sviluppo software e sicurezza delle reti. Infine, Fisica e Matematica, se accompagnate da specializzazioni tecniche, aprono opportunità nella ricerca e nell’innovazione tecnologica avanzata.

Settore energia e telecomunicazioni, sbocchi lavorativi

Nel campo dell’energia, gli sbocchi spaziano dalla progettazione e gestione di impianti (tradizionali o rinnovabili) alla consulenza sull’efficienza energetica. Chi completerà i percorsi di laurea sopra indicati potrà diventare, in futuro,  ingegnere energetico o ambientale. Tali figure potranno lavorare nelle diverse aziende   del settore pubblico e privato, nelle utility, nelle industrie o nelle startup legate alla sostenibilità. Cresce anche la domanda di energy manager, tecnici per impianti fotovoltaici, eolici o geotermici.

Nel settore delle telecomunicazioni, invece, i profili più richiesti sono quelli legati alla progettazione e gestione delle reti, allo sviluppo delle tecnologie 5G, all’IoT (Internet of Things) e alla cybersecurity. I futuri laureati potranno lavorare come progettisti di reti, sviluppatori software, sistemisti, ma anche come esperti di sicurezza informatica o ricercatori in ambito R&D.

Questo post è stato pubblicato il 12 Agosto 2025

Redazione

Messaggi recenti

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025