Categorie: Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Il mondo della blockchain è in continua crescita, attirando sempre più giovani interessati a corsi di laurea e alle varie opportunità di carriera nel settore.

Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare a sé tanti giovani studenti che vorrebbero saperne di più e capire da una parte quali corsi di laurea scegliere e dall’altra le diverse opportunità lavorative.

Blockchain e la sperimentazione economica

Prima di approfondire i diversi sbocchi lavorati e i corsi universitari da poter seguire, è opportuno spiegare di cosa si tratta questo nuova tecnologia. La blockchain è nata con l’obiettivo di creare un nuovo sistema monetario capace di funzionare senza banche. Il tutto viene regolato in base a regole matematiche e una rete di partecipanti, che insieme garantiscono il corretto funzionamento del sistema, questo approccio prende il nome di “governance distribuita”. Tra le caratteristiche principali si trovano:

  • controllo dell’identità: le blockchain permettono agli utenti di gestire in modo diretto e autonomo i propri dati personali decidendo che può accedervi e come possono essere utilizzati;
  • immutabilità dei dati: i dati inseriti non possono essere modificati e proprio per questo grazie alla crittografia le transizioni sono più sicure;
  • nessun intermediario: gli utenti che utilizzano le blockchain possono scambiarsi bene informazioni senza bisogno di terzi.

Blockchain, quale università scegliere

la nuova tecnologia del blockchain ha registrato un forte interesse in ambito accademico. Sempre più università stanno inserendo diversi corsi e moduli dedicati nei propri percorsi formativi. Attualmente la maggior parte dei corsi disponibili proviene da piattaforme online o da istituzioni private, ma nonostante ciò alcuni atenei italiani offrono master o singoli corsi in ambito della blockchain, Mancano però corsi universitari con dei veri e propri percorsi verticali, cioè specializzazioni concrete in ambiti specifici della blockchain.

Blockchain, sbocchi lavorativi

Nel 2020, l’Unione Europea in collaborazione con l’associazione delle PMI digitali ha lanciato l’iniziativa Chaise per studiare una strategia comune con l’obiettivo di formare sempre più specialisti nelle materie connesse alla tecnologia blockchain. Una volta completato il proprio percorso di studi, i giovani laureati potranno facilmente entrare nel mondo di lavoro come:

  • Blockchain consultant/attorney,
  • Blockchain information security analyst,
  • Blockchain data scientist,
  • Blockchain developer,
  • Blockchain designer,
  • Blockchain marketing specialist,
  • Blockchain quality engineer.

Questo post è stato pubblicato il 26 Agosto 2025

Redazione

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025