
In un mondo del lavoro più competitivo, la domanda più frequenti che risuonano nei corridoi delle scuole o delle università è sempre la stessa: “qual è il percorso universitario che mi garantirà migliori opportunità economiche?”. La risposta non è semplice e certamente non si può rispondere con certezza. Ma a far chiarezza e a fornire qualche dato l’Osservatorio JobPricing, che analizza retribuzioni e prospettive professionali dei laureati italiani.
Ciò che è certo è che un titolo di laurea può essere per molti un trampolino di lancio per accedere a posizioni ben retribuite e con prospettive di crescita!
Come rilevato dall’University Report 2024 realizzato da Job Pricing, se si analizza la fascia d’età tra i 25 e 34 anni c’è una differenza di appena il 9% tra la retribuzione media di un laureato e di un non laureato, salendo nella fascia d’età 45-54 si arriva a un distacco del 55%.
Secondo i dati raccolti dal laurea il tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea magistrale è del 90% a conferma che ad oggi le lauree rappresenta un investimento efficace per il futuro. Si evince come chi è in possesso di un titolo universitario coetanei in media circa il 30% in più rispetto a chi possiede solo il diploma di scuola superiore.
Dai dati raccolti grazie all’ultimo report di JobPricing, i laureati in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) continuano a essere tra i più pagati in Italia. Al contrario, le lauree in ambito umanistico, pedagogico o artistico tendono ad avere retribuzioni iniziali più basse, spesso sotto i 30.000 euro annui.
Secondo la classifica stilata in prima posizione si trovano le lauree in Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni, Ingegneria meccanica, navale, aeronautica e aerospaziale, Scienze matematiche e informatiche, Ingegneria chimica e dei materiali e Ingegneria nucleare. Le citate lauree prevedono una guadagno annuale superiore ai 35 mila euro.
Secondo i dati raccolti chi ha studiato in un’università privata ha un ritorno economico superiore di circa il 5% rispetto a chi ha frequentato un ateneo statale. Ancora ad oggi persistono delle differenze territoriali tra Nord e Sud. Conseguire una laurea università del Nord Italia garantisce ai giovani studenti opportunità di guadagni superiori a 4% rispetto a chi si laurea in autoreggenti del Centro o del Sud Italia.
Tra gli atenei a livello di retribuzione media annuale per la fascia d’età 25 34 anni al primo posto vi è l’Università Commerciale Luigi Bocconi, seguita dal Politecnico di Milano e in terza posizione l’Università degli Studi dell’Insubria. Infine, in ultima posizione, al 40esima, LUMSA Libera università Maria SS Assunta.
Questo post è stato pubblicato il 26 Agosto 2025
Investire in un Master o in un percorso universitario avanzato è sempre un’ottima scelta: si…
L’Intelligenza Artificiale è ormai entrata a far parte della vita quotidiana. Sempre più persone sfruttano…
L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…
L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy