Categorie: Università

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si rinnova puntuale una delle usanze più vive e divertenti: il papiro di laurea.

Un rito goliardico a cui, da queste parti, ogni laureato deve passare per sentirsi davvero “laureato”.

Ma cos’è un papiro di laurea?

Per chi non lo conoscesse, il papiro di laurea è un enorme cartellone (di solito in formato A0), realizzato dagli amici, che racconta la vita dello studente in chiave ironica e spesso spietata.
Viene regalato al laureato durante la festa e appeso in bella vista per tutta la serata, per poi trasformarsi in un ricordo divertente da tenere in camera e riguardare con un po’ di nostalgia.

Al centro del papiro c’è la tradizionale caricatura del laureato: testa enorme, sorriso esagerato, tratti messi in ridicolo ma comunque riconoscibili. Intorno foto imbarazzanti, testi in rima che ripercorrono episodi indimenticabili della sua vita e indovinelli come il cruciverba di laurea, basati su aneddoti e momenti memorabili.

Tradizione amata, incubo da organizzare

Tutto bello sulla carta, ma organizzare un papiro di laurea è il compito più scomodo che possa capitare a un amico del festeggiato.
Dentro al gruppo che organizza la festa è sempre la patata bollente: tutti sanno che va fatto, ma nessuno vuole prendersene la responsabilità.

I problemi di solito sono questi:

  • Trovare un disegnatore: durante le sessioni di laurea è un terno al lotto, chi è bravo non ha mai tempo, chi ha tempo spesso non convince, e i preventivi cambiano a seconda della difficoltà (o dell’umore). Senza contare le ore infinite in chat per spiegare la scena e le revisioni che seguono.
  • Impaginare il papiro: Anche se la caricatura arriva, resta l’ultimo ostacolo: foto, testi e giochi devono stare su un cartellone gigante. L’A0, per capirci, è 84,1 × 118,9 cm e serve un plotter per stamparlo. In genere a questo punto qualcuno propone: “tranquilli, lo faccio io con Word”. Ed è lì che partono i brividi.”
  • Pagare l’impaginazione: Per evitare il disastro, molti finiscono per pagare un extra al disegnatore, che lo sistema con Illustrator o simili. Ma anche qui i costi lievitano.

Se i problemi sono sempre gli stessi, tanto vale risolverli

Tutti questi intoppi ci hanno portati a chiederci: “Ma possibile che nel 2025 non esista un modo più semplice?”.

Perché a queste dinamiche ci passano tutti: chi deve fare il papiro per un amico e chi, peggio ancora, si ritrova a organizzarne più di uno nello stesso anno.

È così che nasce papirodilaurea.it: un sito creato da due ragazzi veneti che mette insieme tutto quello che serve per realizzare un papiro senza stress.
Caricature digitali personalizzate e pronte in 1 ora, un impaginatore pensato apposta per i papiri (con export diretto in A0, anche per chi non ha mai aperto un programma di grafica)

E non finisce qui, i ragazzi hanno anche creato due strumenti completamenti gratuiti che non potevano mancare:

In conclusione

Se ti ritrovi a dover organizzare un papiro di laurea, il consiglio è semplice: non complicarti la vita più del necessario.
papirodilaurea.it ti permette di farlo in modo rapido, economico (prezzo fisso 35 €) e senza stress, grazie agli strumenti gratuiti per cruciverba e impaginazione.

Così il papiro sarà pronto in tempo, fatto bene e senza discussioni infinite con gli altri partecipanti.

Questo post è stato pubblicato il 15 Settembre 2025

Redazione

Messaggi recenti

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025