Categorie: Cultura e società

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di accaparrarsi l’attenzione del pubblico sono sempre più numerosi e competitivi, pertanto chi desidera emergere deve capire quali sono le strategie migliori per convincere gli utenti a restare fino alla fine del video, e magari a interagire o iscriversi. 

Laddove gli accorgimenti del caso non riescono alla prima, qualcuno compra visualizzazioni TikTok per ottenere dei boost di visibilità temporanea, da sfruttare nel breve e medio termine.

L’importanza dei primi secondi

Ovviamente curare l’estetica del profilo, creare una bio convincente e uno stile grafico riconoscibile è importante; tuttavia, sono i primi secondi di un video a fungere da biglietto da visita per catturare l’occhio del pubblico. 

L’algoritmo di TikTok tende a premiare i contenuti che vengono visualizzati per tempi più lunghi (idealmente fino alla fine) prima di passare al video successivo; per questo è utile provare tutti gli accorgimenti per rendere i TikTok il più intriganti possibile.

Immagini accattivanti: il potere del colpo d’occhio

Alcuni creator offrono fin dai primi frame un assaggio del contenuto principale del video, per invogliare lo spettatore a rimanere. Si tratta di un buon modo per agganciare il pubblico, ma è importante soddisfare anche il lato estetico. L’occhio umano, infatti, percepisce più facilmente i contenuti colorati e luminosi, nitidi e ben saturati; perciò, conviene usare contrasti e composizioni visive che attirano lo sguardo, oppure delle palette di colori estetiche adatte al pubblico di riferimento. Per esempio, un profilo dedicato all’arredamento minimalista funziona meglio con dei colori neutri e chiari. 

Per migliorare la qualità complessiva del contenuto, è sempre consigliabile effettuare delle riprese ad alta risoluzione e correttamente illuminate, alternando luce naturale e artificiale all’occorrenza. 

Editing dinamico: per sorprendere e incuriosire

Il gusto degli utenti per una tipologia di editing rispetto a un’altra varia in base al periodo e alle tendenze del momento, ma molti preferiscono evitare i montaggi piatti preferendo degli editing veloci e ritmati, ricchi di tagli e transizioni che possano stimolare l’occhio e il cervello. 

Anche il comparto audio va curato: gli effetti sonori e musicali possono rendere la narrazione più fluida e risultare attuali, soprattutto se si sceglie un brano di tendenza (facendo attenzione al copyright, oppure utilizzando la libreria gratuita di TikTok). 

Se il video è doppiato, la voce dev’essere limpida e ben udibile, possibilmente corredata da sottotitoli. Molti utenti, infatti, usano TikTok anche nei luoghi pubblici, dove non sempre si ha modo di udire correttamente l’audio dei video.

Contenuti interessanti: raccontare una storia rapida

Alle persone piace ascoltare le storie, soprattutto quelle brevi che non fanno crollare l’attenzione. Alcuni suggeriscono di iniziare il video con una frase a effetto, un’anticipazione, una provocazione o una domanda. L’obiettivo è stimolare la curiosità dello spettatore, che verrà poi intrattenuto da una storia brillante e di suo interesse.

Se la storia non convince, l’utente medio potrebbe essere comunque attratto dai primi secondi del video, ma non arriverà alla fine e non si iscriverà al profilo.

Perché comprare visualizzazioni TikTok

Un utente sceglie inconsciamente se terminare o meno la visualizzazione di un video entro i primi secondi. Più sono numerosi gli utenti che scelgono di guardare un video fino alla fine, maggiori sono le possibilità che il contenuto (e il relativo profilo) venga indicizzato correttamente e finisca nella sezione Esplora di molti utenti.

Per aiutare un contenuto a raggiungere questo risultato, può essere utile usare qualche strategia più sofisticata, come comprare visualizzazioni su TikTok. Questo suggerimento è particolarmente valido per i profili in erba, in cui manca il coinvolgimento iniziale; le persone, infatti, tendono a interagire più volentieri con un contenuto che presenta già molte interazioni (visualizzazioni, like, condivisioni, commenti), ma è difficile per tutti cominciare da zero.

Comprare visualizzazioni su TikTok può dare una spinta ai contenuti, purché questi si rivelino di buona qualità. Il boost immediato di visualizzazioni, infatti, può comportare una migliore indicizzazione all’interno della piattaforma, con conseguente raggiungimento di un maggior numero di iscritti potenzialmente interessati. Mettere in atto la strategia di comprare visualizzazioni TikTok ha come scopo finale quello di aumentare il numero di iscritti e interazioni organiche, alimentando un circolo virtuoso che porterà alla maggior popolarità del profilo. 

TikTok consente anche di promuovere a pagamento i contenuti (già pubblicati oppure nuovi) dopo aver scelto il tipo di pubblico preferito e l’obiettivo da raggiungere; si tratta di un investimento accessibile e ripetibile nel tempo, da affiancare alla strategia che prevede di comprare visualizzazioni su TikTok. Affiancare due metodi per far crescere il profilo può rivelarsi particolarmente produttivo, soprattutto se i contenuti sono meritevoli.

Questo post è stato pubblicato il 30 Settembre 2025

Redazione

Messaggi recenti

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025