
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi digitali. Il cosiddetto Bonus Computer 2025 non rappresenta un incentivo unico a livello nazionale, ma un insieme di misure regionali pensate per favorire l’inclusione digitale e ridurre il divario tecnologico.
Tra smart working, didattica online e servizi digitali sempre più diffusi, avere accesso a dispositivi adeguati è diventato indispensabile. Ecco perché sempre più cittadini si stanno interessando alla misura.
Il Bonus Computer 2025 è un pacchetto di agevolazioni attivato a livello regionale, con l’obiettivo di rendere più accessibili i dispositivi digitali. A seconda del territorio, l’incentivo può assumere diverse forme:
voucher da utilizzare presso rivenditori convenzionati;
contributi a fondo perduto;
rimborsi parziali sulla spesa;
finanziamenti agevolati.
Ogni regione stabilisce autonomamente requisiti, importi e modalità di erogazione.
I destinatari variano da regione a regione, ma generalmente rientrano tra i beneficiari:
famiglie con reddito basso o medio;
studenti della scuola primaria e secondaria;
persone con disabilità;
lavoratori in condizioni di fragilità economica.
Nella maggior parte dei casi è richiesto un ISEE aggiornato entro una soglia stabilita dal bando.
Per accedere al Bonus Computer 2025 è necessario:
Consultare il bando pubblicato dalla propria regione.
Verificare i requisiti economici e familiari.
Presentare domanda tramite SPID, CIE o CNS.
Caricare la documentazione richiesta.
Attendere l’esito dell’istruttoria.
Le domande sono spesso aperte fino ad esaurimento fondi: conviene quindi muoversi con tempestività.
Le misure regionali possono coprire:
computer desktop o portatili;
tablet;
dispositivi educativi certificati;
accessori indispensabili alla fruizione digitale.
In alcuni casi è prevista anche una componente dedicata alla connessione internet domestica, per garantire continuità di accesso.
Il Bonus Computer 2025 nasce per sostenere:
studenti senza strumenti adeguati per la didattica;
famiglie in difficoltà economica;
cittadini esclusi dalla digitalizzazione;
lavoratori in smart working.
Ridurre il divario tecnologico significa offrire opportunità concrete di studio, lavoro e accesso ai servizi pubblici digitali.
Le date variano in base alla regione. Alcuni bandi sono già attivi, altri stanno per essere pubblicati nelle prossime settimane. È consigliabile:
monitorare il sito della propria regione;
iscriversi a newsletter istituzionali;
consultare le sezioni dedicate ai bandi pubblici.
| Regione | Requisiti economici (ISEE) | Importo indicativo | Modalità | Destinatari principali | Stato |
|---|---|---|---|---|---|
| Lombardia | ≤ 20.000 € | 300–500 € | Voucher | Famiglie con studenti | In arrivo |
| Lazio | ≤ 25.000 € | Fino a 500 € | Contributo | Studenti e famiglie fragili | Attivo a breve |
| Piemonte | ≤ 20.000 € | 250–400 € | Rimborso | Studenti, persone con disabilità | Attivo |
| Emilia-Romagna | ≤ 18.000 € | 300 € | Voucher | Famiglie con reddito basso | In aggiornamento |
| Veneto | ≤ 22.000 € | Fino a 450 € | Contributo | Studenti | In arrivo |
| Toscana | ≤ 23.000 € | 300–600 € | Voucher | Studenti scuole medie/superiori | In definizione |
| Campania | ≤ 17.000 € | 250–400 € | Rimborso | Famiglie con studenti | Attivo |
| Sicilia | ≤ 15.000 € | 300 € | Voucher | Nuclei con minori | In arrivo |
| Puglia | ≤ 18.000 € | 250–350 € | Contributo | Studenti scuola primaria | Attivo |
| Sardegna | ≤ 20.000 € | Fino a 500 € | Voucher | Famiglie con disabilità o studenti | In definizione |
Questo post è stato pubblicato il 8 Novembre 2025
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy