
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di studio e abilitazione, partecipazione a concorsi o inserimento in graduatorie, esperienza pratica (supplenze/tirocini) e formazione continua. Negli ultimi anni la disciplina è stata ridefinita da decreti e bandi: è importante conoscere i percorsi ufficiali e le singole scadenze (bando TFA, concorsi, aggiornamento GPS).
Titolo tipico: Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis), che spesso abilita direttamente all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria. Inoltre chi possiede il Diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 può avere specifiche tutele/riconoscimenti nei percorsi abilitanti.
Titolo tipico: Laurea triennale + Laurea magistrale (o Laurea magistrale/ a ciclo unico) coerente con la classe di concorso per la materia che vuoi insegnare (es. Matematica, Lettere, Scienze).
Altri titoli: per alcune classi tecniche è ancora previsto il diploma ITP (ma con regole transitorie); verifica sempre la Tabella A delle classi di concorso per il titolo d’accesso.
A partire dalle novità organizzative degli ultimi anni, il Ministero ha definito un quadro in cui i percorsi universitari abilitanti vengono ricondotti a percorsi strutturati di formazione iniziale (con crediti formativi dedicati, tirocini, moduli didattici). Il Decreto Ministeriale n.156 del 24 febbraio 2025 chiarisce gli elementi dell’offerta formativa abilitante (ad es. percorsi universitari di almeno 60 CFU per la formazione iniziale). È essenziale consultare i bandi universitari e il DM per i dettagli.
Il TFA per il sostegno è il percorso universitario ufficiale per ottenere la specializzazione (sostegno per infanzia, primaria, secondaria). I cicli recenti (X ciclo 2025) hanno avuto ampie tornate di posti e procedure di preselezione, con requisiti che variano a seconda del grado di scuola (es. laurea specifica, abilitazione, diploma magistrale valido per le classi d’infanzia/primaria). Verifica i bandi universitari per tempistiche e requisiti precisi.
I 24 CFU (in discipline antropo-psico-pedagogiche e didattiche) sono stati un requisito negli anni scorsi per l’accesso ai concorsi; tuttavia la loro rilevanza è cambiata con le riforme e le fasi transitorie: fino a determinate scadenze erano validi per i concorsi, ma le nuove disposizioni hanno parzialmente ridefinito i requisiti (attenzione a termini e disposizioni transitorie). Controlla la normativa corrente per sapere se servono ancora per il concorso a cui vuoi partecipare.
Concorso ordinario: selezione pubblica per l’immissione in ruolo; in genere prevede prove scritte (disciplinari/teoriche), prova pratica (per alcune classi) e prova orale/lezione simulata. La struttura può variare per grado di scuola e a seconda del bando.
Concorsi straordinari/transitori: bandi specifici in fasi di emergenza/riordino; spesso con requisiti di servizio o titoli particolari.
Concorsi per dirigente scolastico: percorso separato, con requisiti di servizio e concorso dedicato.
Prova preselettiva (se il numero di candidati è alto): quiz a risposta multipla su competenze generali e/o didattiche.
Prova scritta: domande a risposta aperta su contenuti disciplinari e competenze didattiche/metodologiche.
Prova orale: spesso include una lezione simulata (programmazione, metodologia, gestione classe) e verifica di competenze digitali/lingua straniera.
Valutazione titoli: punteggio aggiuntivo per abilitazioni, servizi, master, pubblicazioni, certificazioni.
Studia il programmino d’esame indicato nel bando e le prove degli anni precedenti.
Allena la lezione simulata: struttura (obiettivi, attività, verifica), tempi, uso di materiali digitali.
Acquisisci certificazioni spendibili (lingue, informatica educativa, specializzazioni).
Considera corsi specifici (preparazione Edises, manuali universitari) e simulazioni.
Le GPS sono elenchi provinciali (divisi per classe di concorso e per posto comune/sostegno) utilizzati per assegnare incarichi di supplenza (brevi e fino al 31/8 o 30/6). Hanno due fasce principali e vengono aggiornate periodicamente (es. biennio 2024/2026 con possibilità di aggiornamento). Per inserirti occorre presentare domanda telematica nei termini stabiliti.
Usate dalle singole scuole per supplenze quando le GPS sono esaurite; permettono iscrizione in più istituti e sono utili per incremento di possibilità di incarico.
Servizio pregresso (supplenze)
Abilitazioni e specializzazioni (TFA)
Master universitari, Dottorati, Corsi riconosciuti
Certificazioni linguistiche (es. C1/C2) e informatiche
Pubblicazioni, titoli artistici, attività formative riconosciute
Fonti pratiche: motore del Ministero e guide per il calcolo del punteggio.
Il tirocinio formativo (nei percorsi abilitanti come TFA o nei percorsi universitari) è obbligatorio: prevede ore in aula, osservazione, insegnamento guidato e supervisione universitaria.
Le supplenze sono la via più comune per ottenere esperienza e punteggio: anche incarichi brevi (malattie, supplenze giornaliere) servono per familiarizzare con la classe e la gestione didattica.
Il periodo di formazione e prova (una volta assunto in ruolo) prevede affiancamento, valutazione e colloqui finali per la conferma in ruolo.
La specializzazione sul sostegno è richiesta per operare come docente di sostegno: il TFA sostegno è il percorso classico, con prove selettive e formazione specifica in didattica inclusiva, normativa sulla disabilità, tecniche di valutazione e progettazione individualizzata. I cicli recenti hanno avuto posti importanti (X ciclo TFA 2025). Specializzarsi aumenta notevolmente le opportunità occupazionali.
Formazione continua (corsi accreditati MIUR, master, MOOC universitari) è utile per aggiornare competenze digitali, metodologiche e per incrementare punteggio.
Certificazioni consigliate: certificazioni linguistiche (B2/C1), ECDL/Patente europea delle competenze digitali (se riconosciuta), corsi in didattica digitale e gestione BES/DSA.
Scegli percorsi riconosciuti dal Ministero o dall’università per far valere i CFU/titoli in graduatoria.
Qui sotto un piano in 12 mosse che puoi adattare in base alla tua situazione.
Verifica titolo di studio e classi di concorso (consulta la Tabella A del MIUR).
Decidi il grado di scuola (infanzia/primaria/secondaria) e, se necessario, iscriviti a laurea magistrale coerente.
Verifica necessità di abilitazione: se serve TFA o percorso universitario abilitante, monitora i bandi.
Se punti al sostegno: prepara requisiti e documentazione per iscrizione al TFA sostegno (scadenze, preselezioni).
Preparati ai concorsi: scarica bandi + programmi, fai simulazioni (quiz, prove scritte, lezione).
Acquisisci certificazioni spendibili (lingua, digitale), preferibilmente riconosciute da MIUR.
Iscriviti alle GPS/GI quando aperte e compila domanda con attenzione al punteggio.
Candidati per supplenze: anche brevi incarichi valgono per esperienza/punteggio.
Fai esperienza di tirocinio e affiancamento: documenta ore e attività (utile per titoli).
Costruisci un portfolio professionale (unità didattiche, osservazioni, materiali usati) da mostrare nella prova orale/lezione simulata.
Aggiorna CV e curriculum scolastico con tutti i titoli valutabili.
Monitora bandi e scadenze (sito del Ministero, università, Gazzetta Ufficiale).
Non controllare i requisiti specifici del bando (ogni concorso/bando universitario può introdurre variazioni).
Trascurare la documentazione per il calcolo del punteggio (corsi non validati, crediti non riconosciuti).
Non fare simulazioni di lezione: la prova orale/lezione è spesso decisiva.
Iscriversi a corsi “non riconosciuti” nella speranza di ottenere punteggio: verifica sempre validità MIUR/università.
Sito del Ministero dell’Istruzione (MIUR / MIM) per tabelle titoli, graduatorie e decreti.
Siti universitari per bandi TFA/Tirocini formativi e percorsi abilitanti (ogni ateneo pubblica il proprio bando).
Guide specialistiche e manuali per concorsi (editori come Edises, manuali universitari) per preparazione pratica.
Laurea magistrale coerente → controlla classi di concorso (Tabella A).
Sceglie: partecipare a concorso ordinario oppure completare percorso abilitante (se previsto).
Se non abilitato: iscriversi a corsi abilitanti TFA o percorsi universitari validi.
Iscriversi GPS/GI e cercare supplenze per esperienza.
Possiede titolo abilitante diretto per infanzia/primaria → può partecipare ai concorsi e alle GPS.
Se interessa, può specializzarsi sul sostegno con TFA.
Verificare scadenze transitorie per il diploma ITP (regole specifiche per anno).
Se richiesto, completare laurea o percorsi abilitanti per piena accessibilità alla classe di concorso.
Mantieni un calendario dettagliato delle scadenze (bandi TFA, GPS, concorsi).
Lavora su una lezione campione da poter presentare (obiettivi, strumenti verificabili, uso di tecnologie).
Cerca affiancamenti e mentor: docenti esperti, gruppi di studio, forum professionali.
Cura la documentazione dei corsi svolti: attestati, certificazioni e verbali di tirocinio, perché servono per il punteggio.
Considera lo specialismo sul sostegno se vuoi accrescere rapidamente le probabilità di assunzione.
Questo post è stato pubblicato il 8 Novembre 2025
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy