Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo significativo la sua esposizione verso Bitcoin. L’endowment dell’ateneo – uno dei più grandi del pianeta – detiene ora 442,8 milioni di dollari nell’ETF Bitcoin di BlackRock, l’iShares Bitcoin Trust (IBIT).
Una cifra enorme, che però al momento registra una perdita latente rispetto al valore d’acquisto.

Ma perché questa notizia sta facendo il giro del mondo? E soprattutto: perché dovrebbe interessare uno studente universitario?

Cosa ha fatto Harvard e perché è importante

Secondo gli ultimi report finanziari, Harvard possiede circa 6,8 milioni di quote dell’ETF Bitcoin di BlackRock. L’investimento è cresciuto rapidamente negli ultimi mesi, segno che la strategia dell’endowment punta a una maggiore diversificazione anche nel settore crypto.

Nonostante ciò, il valore di mercato attuale è più basso rispetto al totale investito: questo significa che Harvard si trova temporaneamente “in rosso”.

Perché se ne parla ovunque?

  • Perché Harvard è un riferimento mondiale per il modo in cui gestisce il proprio patrimonio.

  • Perché Bitcoin, nonostante la volatilità, sta entrando sempre più nella finanza tradizionale.

  • Perché l’endowment di Harvard è considerato un indicatore dello stato d’animo degli investitori istituzionali.

Bitcoin negli investimenti istituzionali: cosa sta succedendo

L’ingresso massiccio degli ETF Bitcoin negli USA ha cambiato radicalmente il settore. Università, fondi pensione, assicurazioni e grandi gestori stanno iniziando ad allocare piccole percentuali verso Bitcoin attraverso strumenti regolamentati come gli ETF.

Il dato interessante è proprio la percentuale: i 442,8 milioni di dollari rappresentano meno dell’1% dell’intero patrimonio di Harvard.
In altre parole:

👉 L’investimento è enorme in valore assoluto
👉 …ma molto piccolo rispetto alle dimensioni del fondo

Questo conferma che si tratta di una mossa strategica e di diversificazione, non di una scommessa all-in.

Perché questa notizia interessa anche gli studenti universitari

1. Harvard indica trend futuri nel mondo degli investimenti

Gli endowment universitari sono spesso pionieri nel capire dove si sta muovendo l’economia.
Quando un’istituzione del genere entra in Bitcoin, significa che il settore non è più “di nicchia”.

2. Le competenze digitali e finanziarie diventano sempre più utili

Che tu studi economia, informatica, comunicazione o ingegneria, comprendere blockchain e criptovalute può aprire nuove opportunità:

  • carriere fintech

  • analisi dei mercati

  • sviluppo blockchain

  • consulenza digitale

3. Gli ETF crypto sono strumenti comprensibili anche per chi inizia a investire

Non serve essere esperti per capire cosa sia un ETF: è una sorta di “pacchetto” che replica l’andamento di un asset, in questo caso Bitcoin.
Molti giovani investitori preferiscono gli ETF perché:

  • sono regolamentati

  • hanno commissioni basse

  • riducono il rischio operativo (niente wallet complessi)

4. Il messaggio di Harvard è chiaro: ignorare le crypto non è più un’opzione

Anche se non si vuole investire, comprenderle è ormai indispensabile per cultura generale e per la carriera.

Harvard è in perdita: cosa significa davvero?

La perdita al momento è “latente”, cioè non realizzata.
Gli ETF Bitcoin sono strumenti estremamente volatili: nei mesi futuri il valore potrebbe tornare in positivo o scendere ancora.

È il funzionamento normale dei mercati finanziari.

Ciò che sorprende non è la perdita, ma il fatto che Harvard abbia deciso di triplicare la sua esposizione proprio in una fase di volatilità. Questo mostra una visione di lungo periodo, tipica degli investitori più esperti.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

  • Sempre più università potrebbero seguire l’esempio di Harvard.

  • Gli ETF Bitcoin diventeranno probabilmente parte “standard” dei portafogli istituzionali.

  • Per gli studenti, la conoscenza del settore crypto diventerà ancora più rilevante, soprattutto nel mondo del lavoro.

Questo post è stato pubblicato il 18 Novembre 2025

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…

18 Novembre 2025

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025