• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lombardia

UNINSUBRIA – Orchestra da Camera Ferruccio Busoni, nel concerto “Classicismo e raffinatezza

Redazione di Redazione
10 Aprile 2014
in Lombardia, Università Insubria
Condividi su FacebookCondividi su X

image003

Penultimo appuntamento con la Stagione Concertistica d’Ateneo dell’Università degli Studi dell’Insubria: venerdì 11 aprile 2014, ore 18, si esibirà nell’Aula Magna di via Ravasi 2, a Varese, l’Orchestra da Camera Ferruccio Busoni, nel concerto “Classicismo e raffinatezza”.

Si tratta di un gradito ritorno a Varese per lo complesso storico fondato nel 1965, una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra, diretta da Massimo Belli e per l’occasione con il solista Stefano Maffizzoni al flauto. Nel concerto “Classicismo e raffinatezza” l’ensemble eseguirà brani del compositore settecentesco Luigi Boccherini; la celebre “Eine kleine Nachtmusik” di Mozart; la serenata per archi di  Edward Elgar, considerato il padre della musica inglese del Novecento, e la Fantasia Pastorale Ungherese di Franz Doppler.

L’evento è aperto alla cittadinanza ed è gratuito.

 “L’Orchestra Busoni è molto buona dal punto di vista della qualità sonora, ed anche tecnicamente è molto ben preparata. Massimo Belli ha dentro di sé un’emozione che trasmette, un’emozione positiva, un’energia, ed è molto importante.”, ad esprimersi così il Maestro Salvatore Accardo, a proposito del più antico complesso storico della regione Friuli Venezia Giulia, una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra. Composta da affermati strumentisti con lunga esperienza concertistica nel campo solistico e cameristico nonché vincitori di concorsi internazionali, l’Orchestra Busoni si è posta all’attenzione del pubblico e della critica impegnandosi soprattutto nella diffusione della musica contemporanea e ha al suo attivo molte prime esecuzioni assolute di compositori quali: Nieder, Sofianopulo, Margola, Conti, Viozzi, Coral.

Chiusura di Stagione dai ritmi sudamericani, mercoledì 7 maggio, con il concerto “Quitanda Brasilera: A Night of Brazilian Choros and Bossa Nova”. Il “João Silveira Quarteto” intratterrà il pubblico con i coinvolgenti ritmi di samba, bossa nova e choro.

Per approfondire, dal libretto di sala:

Articoli correlati

test-medicina-2024

Classifica Censis, le migliori università di medicina

#image_title

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

test-medicina-2024

Le Università a pagamento riconosciute dal MIUR per diventare medico

Quali sono le 10 università italiane che offrono le migliori borse di studio

Luigi Boccherini fu compositore così amato e popolare al suo tempo da essere vittima di imitazioni e plagi. Lo stesso Concerto op. 27 per flauto e orchestra pare sia in realtà un esercizio di stile di un compositore boemo, tal Franz Xavier Pokorny. Ma le controversie musicologiche ci interessano poco, tanto godibile e fresco è ancor oggi questo concerto, che è scritto per evidenziare le qualità del flauto solista.

La “Piccola musica notturna” di Mozart è, giustamente, fra i brani più famosi e immediatamente riconoscibili del genio di Salisburgo. Per la felicità dell’ispirazione e la freschezza dei temi, è sicuramente una delle sue composizioni più amate ed eseguite. Terminata nell’estate del 1787, mentre era al lavoro sul Don Giovanni, è sicuramente frutto di una commissione, rimasta ignota, e il titolo con cui è arrivata a noi deriva da un’annotazione di Mozart sul catalogo personale delle sue composizioni. Rimase inedita fino al 1827, pur avendola l’editore André acquistata dalla vedova di Mozart, Costanza, già nel 1799.

Edward Elgar è considerato uno dei rinnovatori della musica inglese nel cinquantennio che va dal 1880 al 1930. Agirono sulla sua formazione musicale gli insegnamenti delle opere di Wagner e l’amore per i compositori ottocenteschi tedeschi e francesi; il compositore si dedicò a quasi tutti i generi musicali. Composta nel 1892, la Serenata per archi in mi minore è una delle sue composizioni strumentali più raffinate. Di stampo quasi mendelssohniano, pur rientrando in quella produzione fatta soprattutto di pezzi salottieri, brani per violino, pianoforte o piccoli complessi da camera che caratterizza l’attività compositiva di Elgar almeno fino alla fine dell’800, permette comunque di apprezzare la grande vena melodica e la padronanza dei mezzi orchestrali di un autore che, muovendosi nel solco della tradizione, fu definito come il padre della musica inglese del Novecento storico.

Franz Doppler, figlio d’arte, fu eminente flautista oltre che compositore e molti suoi lavori furono destinati al flauto solista o al duo di flauti, per essere eseguiti assieme al fratello Karl, flautista anch’egli.  La Fantasia Pastorale Ungherese è un brano classico del repertorio per questo elegante strumento. Consiste di tre movimenti, con alla base motivi di ispirazione popolare e appare molto ben congegnata per dare il massimo risalto al flauto, alle sue volute virtuosistiche e alla sua tenue malinconia.

 

Tags: CONCERTOFerruccio Busonislideuninsubriauniversità dell'insubria
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Articoli Correlati

test-medicina-2024
Università

Classifica Censis, le migliori università di medicina

di Ilaria Santamaria
#image_title
Università

Le migliori università per studiare ingegneria: classifiche e opportunità

di Redazione
test-medicina-2024
Milano Bicocca

Le Università a pagamento riconosciute dal MIUR per diventare medico

di Redazione
Lombardia

Quali sono le 10 università italiane che offrono le migliori borse di studio

di Redazione
università laurea
Università di Pavia

A Pavia il rettore più giovane d’Italia: ha solo 36 anni

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

Attualità

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

di Redazione

La camera di uno studente universitario non è solo il luogo dove dormire: è uno spazio multifunzionale dove studiare, rilassarsi,...

Leggi articoloDetails

Investire da studente universitario: strategie per borsa, Crypto e accumulo di soldi

test ammissione dottore

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy