
Università di Pisa – Domani 23 maggio al Polo Carmignani dell’Università di Pisa in piazza dei Cavalieri si svolgerà “Opening the Past 2014”, una giornata a dedicata all’archeologia e ai modi di raccontare il passato anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie. I lavori cominceranno alle 9,30 e alle 18 ci sarà la proiezione aperta al pubblico e gratuita del film “Bomba Libera Tutti – Pisa 1940/1944” di Lorenzo Garzella, Nicola Trabucco, Domenico Zazzara e prodotto dall’Acquario della Memoria.
Opening the Past 2014 vuole illustrare i diversi aspetti dello storytelling, cercando di stimolare il dibattito e provando a lanciare, tramite il contributo dei partecipanti, alcune proposte. Aprire il passato significa raccontarlo. Alla comunità scientifica sì, ma soprattutto alla comunità dei cittadini a cui, il lavoro degli archeologi e, più in generale, degli operatori dei beni culturali deve rivolgersi.
“E’ sempre più necessario che l’archeologo veicoli – spiega la professoressa Maria Letizia Gualandi del Dipartimento di Civilta’ e Forme del Sapere dell’Ateneo Pisano – il racconto dell’archeologia (metodi, scoperte, professione), utilizzando gli strumenti della contemporaneità (nuovi e vecchi media, social network, realtà virtuale) e cercando nuove strade come quelle legate agli open data, al mondo dei makers o alla gamification, utilizzando la scrittura, l’oralità, le immagini, la condivisione e la collaborazione per produrre un racconto efficace e sempre più immersivo”.
Questo post è stato pubblicato il 22 Maggio 2014
L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…
L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy