UNIVR – Promuovere la salute degli anziani attraverso il movimento. Tre giorni di convegno organizzati dal dipartimento di Scienze motorie

Scienze motorie dell’università di Verona ha sempre messo al centro delle proprie attenzioni l’educazione degli anziani alla cultura del movimento. Una nuova occasione per confrontarsi su questo tema sarà la prima Summer school on Physical Activity and Ageing che si terrà da giovedì 26 a domenica 29 giugno nell’area di Scienze motorie dell’università di via Casorati, 43. L’evento di formazione è promosso dal network di università Eunaapa, European Network for Action and Physical Activity, nell’ambito delle iniziative previste da un finanziamento del piano Public Health 2013 della Commissione Europea. La Summer school, diretta da Federico Schena, presidente del collegio didattico di Scienze motorie, si svolgerà in lingua inglese con la presenza di esperti internazionali nel settore dell’attività fisica e della salute.

“Sarà una preziosa opportunità di confronto – ha commentato Federico Schena – tra professionisti ed esperti di diverse nazionalità, necessaria a far emergere una linea di azione comune per la futura formazione di operatori competenti e per l’implementazione di progetti di attività fisica per la popolazione anziana”. La Summer school sarà un momento di progettazione condivisa e di formazione di educatori nell’ambito medico, sanitario e motorio impegnati a favorire la salute e il benessere degli anziani. Durante le quattro giornate di corso verranno illustrati i differenti processi di invecchiamento, gli effetti dell’attività fisica, i fattori motivazionali per effettuare l’esercizio fisico e le diverse tipologie di programmi di attività motoria. Lo scopo è quello di diffondere esempi di buone pratiche basate su metodologie efficaci, per ideare, progettare e valutare interventi sostenibili. Questo è stato da sempre un obiettivo primario di Scienze motorie di Verona, impegnata nella creazione di protocolli e metodi di valutazione delle capacità motorie nell’anziano atti a favorirne il benessere e la salute. Ne è la prova, ad esempio, l’iniziativa “La salute nel movimento” in cui si realizzano programmi di attività fisica per la prevenzione dell’invecchiamento.

Questo post è stato pubblicato il 28 Giugno 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025