
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, Cristina Messa, rettore dell’Universita’ di Milano-Bicocca, Elena Cattaneo, senatrice a vita, Mario Melazzini, Assessore Attivita’ produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia e Monica Di Luca, Presidente della Federation of European Neuroscience Societies (FENS).
”Funzioni complesse come quelle cognitive – spiega Cristina Messa, rettore dell’Universita’ di Milano-Bicocca- devono essere analizzate in modo complesso e necessariamente multidisciplinare. Per questo e’ fondamentale che le competenze scientifiche e i diversi saperi lavorino in sinergia. In un settore come quello delle neuroscienze, dove a fronte di conoscenze sempre piu’ approfondite resta scarsa la possibilita’ terapeutica, il valore aggiunto che possiamo offrire in Italia e’ la creazione di un ponte tra ricerca, formazione e assistenza”. (agi)
Questo post è stato pubblicato il 4 Luglio 2014
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…
Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…
La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…
TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy