Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato, tra gli altri, Cristina Messa, rettore dell’Universita’ di Milano-Bicocca, Elena Cattaneo, senatrice a vita, Mario Melazzini, Assessore Attivita’ produttive, Ricerca e Innovazione di Regione Lombardia e Monica Di Luca, Presidente della Federation of European Neuroscience Societies (FENS).
”Funzioni complesse come quelle cognitive – spiega Cristina Messa, rettore dell’Universita’ di Milano-Bicocca- devono essere analizzate in modo complesso e necessariamente multidisciplinare. Per questo e’ fondamentale che le competenze scientifiche e i diversi saperi lavorino in sinergia. In un settore come quello delle neuroscienze, dove a fronte di conoscenze sempre piu’ approfondite resta scarsa la possibilita’ terapeutica, il valore aggiunto che possiamo offrire in Italia e’ la creazione di un ponte tra ricerca, formazione e assistenza”. (agi)
Questo post è stato pubblicato il 4 Luglio 2014
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy