UNITO – Oggi a Torino il congresso internazionale degli studiosi di letteratura e media

Università di Torino – Oggi, alle 16.00, presso l’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100) si apriranno i lavori del 14° Congresso internazionale IGEL (International Society for the Empirical Study of Literature and Media) alla presenza del prof. Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torino, del prof. Enrico Maltese, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici.

Seguiranno poi gli interventi del prof. Aldo Nemesio, organizzatore del congresso, e di Elly Konjii, docente dell’Università di Amsterdam.

I lavori del congresso, a cui parteciperanno studiosi provenienti da 30 paesi con più di 100 relazioni, proseguiranno per tutta la settimana e si chiuderanno venerdì 25 luglio.

Interverranno, tra gli altri, Arthur Jacobs, dell’Università. di Berlino, Winfried Menninghaus, del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics di Francoforte, Peter Dixon e Marisa Bortolussi, dell’Università. di Alberta, Monika Fludernik, dell’Università di Friburgo, Susan Goldman dell’Università. di Chicago.

Sarà inoltre presentata la prossima edizione del congresso che si svolgerà nel 2016 a Chicago.

Questo post è stato pubblicato il 21 Luglio 2014

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025