• Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti
Logo
  • Accedi
  • Attualità
    • Cultura e società
  • Studenti
  • Università
    • News
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
      • Corsi online
    • Università Non statali
  • Orientamento
    • Lavoro
    • Bandi e Concorsi
    • Scuola
  • Quiz Ammissione
  • Sconti e couponHot
    • Tecnologia e social
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Orientamento

Certificazioni in lingua inglese: ecco quale scegliere

Serafina Adorno di Serafina Adorno
21 Novembre 2014
in Orientamento
Condividi su FacebookCondividi su X

asian girl with a bookOggi il mondo dell’istruzione e del lavoro richiede sempre una marcia in più. Si sente spesso parlare di “Certificazioni della lingua inglese” ma attorno alla scelta c’è un nuvolone d’incertezze.  Diverse sono le certificazioni che le varie scuole rilasciano, ma non tutti ne conoscono il livello e il valore internazionale. In questo breve articolo, cercheremo di fare una classifica e una distinzione delle varie scuole. Precisiamo che non ci sono certificati che hanno maggiore validità e altri meno. Non ne esiste una migliore e una peggiore, in quanto, per il Ministero della Pubblica istruzione, hanno lo stesso valore. Sicuramente le certificazioni più richieste sia nel mondo scolastico che lavorativo sono quelle rilasciate dal Trinity College e quelle della University of Cambridge.

Articoli correlati

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

motori-di-ricerca-alternativi

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

La certificazione Trinity è una certificazione internazionale riconosciuta da molte facoltà e atenei nel Regno Unito e in Italia e rappresenta inoltre una valutazione della competenza linguistica in lingua inglese spendibile in ambito lavorativo. Il Trinity College propone tre tipologie di Certificazioni:

– Trinity GESE
E’ un esame orale (Graded Examinations in Spoken English) strutturato in 12 livelli (denominati Grade) dall’iniziale all’avanzato, che coprono l’intera gamma del Quadro Comune Europeo di Riferimento (da un livello pre-A1 a C2). L’esame consiste in un colloquio individuale con un esaminatore inviato dal Trinity College London e non residente in Italia.

– Trinity ISE
 Si tratti di un esame di Abilità Integrate (orale e scritto), ISE (Integrated Skills in English), disponibile a cinque livelli e comprende quindi 3 parti:

  • Un Portfolio personale di lavori scritti
  • Un esame scritto formale
  • Un colloquio individuale con l’esaminatore Trinity.

–  Trinity SEW

Questa certificazione è utile per chi ha necessità di utilizzare l’inglese nel proprio ambito lavorativo per comunicare con clienti e fornitori, per gestire negoziazioni o vendite con interlocutori stranieri o che lavorano presso aziende che intendono internazionalizzarsi. Il SEW (Spoken English for Work) è disponibile in 4 gradi di certificazione,corrispondenti ai livelli B1, B2.1, B2.3 e C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Gli esami Cambridge Esol si dividono in cinque livelli che mettono alla prova le diverse abilità linguistiche quali scrittura, lettura, ascolto e comunicazione.

– Key English Test (KET)
Si tratta di un esame di livello elementare, livello A2 del Consiglio d’Europa. Verifica le capacità basilari di comunicazione richieste in situazioni di ogni giorno. E’ adatto a studenti dai 13 anni in su.

– Preliminary English Test (PET)
E’ un esame di livello B1 del Consiglio d’Europa. Verifica le capacità linguistiche a livello pre-intermedio. E’ riconosciuto da numerose facoltà universitarie italiane.

– First Certificate in English (FCE)
E’ un esame di livello B2 del Consiglio d’Europa. Si sostiene di solito a scopi di impiego e di studio.

– Certificate in Advanced English (CAE)
E’ un esame di livello C1 del Consiglio d’Europa e richiede approssimativamente 1000 ore di apprendimento. Attesta una padronanza della lingua che consente di gestirsi nelle situazioni complesse.

– Proficiency in English (CPE)

E’ un esame di livello C2 del Consiglio d’Europa e il più prestigioso degli esami dell’University of Cambridge. Attesta un livello di conoscenza molto elevato, a livello di bilinguismo.

Discorso a parte va fatto per il TOEFL e l’IELTS. Entrambe non fanno parte dell’elenco del Protocollo d’intesa del Ministero, infatti nascono per valutare il livello di inglese di tutti gli stranieri che vogliono accedere ai corsi di laurea o master universitari in Inghilterra e in America, ma data la completezza della prova d’esame, sono accettate molto spesso anche nel mondo universitario italiano e hanno una validità di 2 anni.

Il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è una prova di esame che misura le capacità linguistiche di studenti che non sono di madrelingua inglese.

È richiesto principalmente da college e università statunitensi, inglesi, canadesi, australiane in cui i corsi si svolgono in lingua inglese, ma anche da agenzie governative, organi internazionali e aziende per programmi di scambio o concessione di borse di studio.

Esistono tre versioni del test che conferiscono differenti punteggi:

  • PBT (Paper Based Test)
  • CBT (Computer Based Test)
  • iBT (Internet Based test).

La più utilizzata è la iBT.

L’esame è strutturato in quattro parti:

Reading, listening, speaking e writing. 

L’IELTS, International English Language Testing System, è un certificato pensato per chi desidera studiare e lavorare all’estero o in qualsiasi Paese di lingua inglese. La certificazione IELTS è ufficialmente riconosciuta nel Regno Unito, Australia, Canada, Irlanda, Sud Africa, Nuova Zelanda e Stati Uniti come l’esame per eccellenza al fine di ammissione ai corsi universitari. E’ inoltre riconosciuto in molte università italiane ai fini di conversione di crediti formativi, esonero parziale o totale agli esami di lingua inglese. L’IELTS cura in maniera particolare le capacità del candidato di comunicare in contesti di vita reali, per questo il risultato finale indica le effettive capacità di sapersi esprimere in lingua inglese.

Chi desidera accedere al test ha la possibilità di scegliere tra due moduli:

– ACADEMIC: ideato per coloro che si affacciano al mondo universitario o del lavoro  in  Italia e all’estero.

– GENERAL TRAINING : realizzato per coloro che sono in possesso di  un livello d’istruzione inferiore a quello universitario  e vogliono comunque accedere al mondo del lavoro all’estero conseguendo un certificato di conoscenza della lingua.

Tags: caecambridge esolcertificazioni lingua inglesecorsi linguacorsi lingua cataniaCPEfceIelstKETKey English testpetquale scegliereslideToefltrinity ISEtrinity SEw
Serafina Adorno

Serafina Adorno

Classe 1989. Dalle sabbie dorate agrigentine e dalla bianca scala dei turchi si è trasferita a Catania per intraprendere i suoi studi e iniziare a dare forma ai suoi sogni. Laureata in Lingue e letterature comparate, lavora nella comunicazione e nei Festival del cinema.

Articoli Correlati

Orientamento

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

di Redazione
motori-di-ricerca-alternativi
Orientamento

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

di Redazione
Lavoro

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

di Redazione
Federico II

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

di Redazione
Lavoro

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

di Redazione

ULTIMI ARTICOLI

#image_title
Studenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

di Redazione

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle città universitarie dove la domanda...

Leggi articoloDetails

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

Registrazione
ANNUNCIO PUBBLICITARIO

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Progetto gestito da LiveUnict, testata giornalistica registrata al Tribunale di Catania con aut. n.9/2016 del 03/03/2016

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -  Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Iniziative
    • Social Live | webinar
    • LiveUniversity Academy
    • Social Media | Workshop
    • Live in English
  • UniSud
    • Sicilia
      • Università di Catania
      • Università di Palermo
      • Università di Messina
    • Basilicata
      • Università della Basilicata
      • Università di Potenza e Matera
    • Puglia
      • Università del Salento
      • Politecnico di Bari
      • Università di Foggia
      • Università di Bari
    • Sardegna
      • Università di Cagliari
      • Uni Stranieri di Alghero
    • Campania
      • Università di Napoli
      • Università di Salerno
      • Federico II
      • L’orientale
      • Parthenope
      • Università del Sannio
      • L’orientale
    • Calabria
      • Magna graecia
      • Mediterranea
      • Unical
  • UniNord
    • Veneto
      • Università di Padova
      • Università di Verona
      • Ca’ Foscari
      • IUAV Venezia
    • Liguria
      • Università di Genova
    • Lombardia
      • Università di Bergamo
      • Università di Brescia
      • Milano Bicocca
      • Università di Pavia
      • Politecnico di Milano
      • Statale di Milano
      • Università Insubria
    • Emilia
      • Università di Parma
      • Università di Modena e Reggio Emilia
      • Università di Bologna
      • Università di Ferrara
    • Trentino
      • Università di Trento
    • Piemonte
      • Università di Torino
      • Politecnico di Torino
      • L’Orientale del Piemonte
  • UniCentro
    • Toscana
      • UniStranieri di Siena
      • SSSUP
      • ISUM
      • Università di Firenze
      • Università di Pisa
      • IMT -Lucca
    • Marche
      • Università di Macerata
      • Università di Urbino
      • Università di Camerino
      • Politecnica Delle Marche
    • Molise
      • Università del Molise
    • Abruzzo
      • Università di Teramo
      • Università Gabriele D’Annunzio
      • Università dell’Aquila
    • Lazio
      • Foro Italico
      • Roma Tre
      • Sapienza
      • Tor Vergata
  • Università
    • Studenti
    • In copertina
    • Test Ammissione
    • Università telematiche
  • News
    • Attualità
    • Cultura e società
    • Bandi e Concorsi
    • Lavoro
    • Orientamento
    • Sconti per universitari
    • Scuola
    • Tecnologia e social
    • Altro
  • Quiz Ammissione
  • Contatti

Copyright © 2025 Hero Lab S.R.Ls - Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it Privacy Policy